GIORNATA NAZIONALE DEI GRANI ANTICHI: PANE CON FARINA DI GRANO TENERO BIANCHETTA E CHICCHI DI GRANO DURO SARAGOLLA
Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dei Grani Antichi sul Calendario del Cibo Italiano firmato AIFB.
L'Ambasciatrice di oggi è Candida De Amicis del blog "mmm...buonissimo!"
Quale migliore occasione per una, come me, che da anni sostiene le piccole produzioni di cereali di antiche varietà? Sono felice di tornare a parlare di questo argomento, già trattato in un mio precedente articolo a cui vi rimando.
Da quando ho pubblicato quell'articolo è passato del tempo, ma la curiosità sull'argomento è cresciuta, assieme alla consapevolezza dei coltivatori e dei consumatori.
Sembra sia diventata una moda parlare di grani antichi, ma secondo me non è così. Bisogna solo capire di cosa si parla, cosa si vuole intendere col termine "antico" riferito ai cereali.
Vogliamo partire dalle origini? Tornare indietro di 10.000 anni, quando l'uomo iniziò ad addomesticare alcune piante e a coltivarle? Bene, facciamolo.
Qual'è l'antenato di tutti i cereali?
Sarebbe più corretto parlare di antiche cultivar o varietà, ma antiche quanto?
Un interessante articolo di Dario Bressanini lo spiega esaurientemente. Il più antico antenato del grano è quello che chiamiamo farro monococco, a sua volta domesticato e coltivato da una specie selvatica, il triticum boeoticum. Ma molto tempo prima si era verificato un evento singolare: l'intero genoma di un'altra specie selvatica, il triticum urartu, si era fuso con quello di una graminacea, Aegilops speltoides, dando vita al triticum dicoccoides, o farro selvatico, con il doppio dei cromosomi dei "genitori". Dal farro selvatico nel corso del tempo si è naturalmente selezionata un'altra specie, il triticum dicoccum, o farro coltivato, base delle coltivazioni nel periodo neolitico e, successivamente, il grano dei faraoni e degli antichi romani con cui si faceva il pane e la birra.
In seguito a successive trasformazioni, il triticum dicoccum ha generato il triticum durum, il nostro grano duro.
Ancora una trasformazione, avvenuta all'incirca 8000-9000 anni fa, ha permesso la fusione del triticum dicoccum con Aegilops Tauschii, dando vita al triticum spelta o farro spelta, che a sua volta genererà il triticum aestivum o grano tenero. Dunque il grano tenero non ha un antenato selvatico diretto, ma porta con sé il genoma di tre specie diverse che lo hanno generato.
Grazie a questa trasformazione la nuova specie si è adattata ai climi più freddi ed ha migliorato le caratteristiche che poi lo hanno reso il cereale da panificazione per eccellenza.
Da diversi anni sono tornate in auge le due varietà, con il nome di einkorn (triticum monococcum) ed emmer (triticum dicoccum), divulgate anche da un guru della panificazione, Chad Robertson, che ha speso molti anni per ricercare e testare varietà selvatiche o semiselvatiche, tipiche di diverse aree del pianeta.
Tartine Bakery, la panetteria artigianale di San Francisco è la creatura con cui Chad ha messo in atto la sua filosofia di produzione e consumo del pane, con adepti in tutto il mondo. E lui è diventato un mito, una vera star.
In Italia una nota azienda molitoria ha iniziato qualche anno fa a produrre una farina di einkorn, grazie alla costituzione di una cooperativa di coltivatori piemontesi che hanno creduto nel progetto. Non è necessario fare nomi.
In seguito ai successi di un prodotto nuovo dal sapore "antico", anche altri molini industriali e artigianali hanno puntato sulla riscoperta e valorizzazione di varietà antiche e tipiche delle varie regioni italiane. E hanno avuto ragione. Una vera rivoluzione.
Il recupero della biodiversità distrutta da una dissennata politica agricola che negli anni '60 impose la coltivazione forzata di pochi ibridi ad alta produttività. Problema mondiale, complice la globalizzazione. Sappiamo che è tuttora in corso la "guerra dei semi", capofila una coraggiosa Vandana Shiva.
Oggi è molto più facile reperire farine monocultivar di varietà antiche e tradizionali. Io lo faccio regolarmente e senza nessun problema.
Molti pani e lievitati del mio blog sono stati preparati con farine di grani di antiche varietà.
Vorrei presentarvi anche in questo articolo uno dei miei tanti esperimenti di panificazione.
Si tratta di un pane integrale fatto con farina di grano Bianchetta, un grano tenero del sud Italia. I miei amici Annarita e Dionisio Cofelice mi hanno spiegato che questo grano veniva chiamato anche Tranese, e somigliava all'antica varietà francese Blanchette.
Ha una produzione scarsa, il chicco è più ruvido della Carosella Bianca, ed ha struttura farinosa. La farina ha una discreta forza e questo la rende adatta alla panificazione.
Una curiosità: tradizionalmente questo è il grano della pastiera, quello che si mette a bagno per diversi giorni e poi si cuoce con il latte. La sua crusca tenera si mimetizza bene nel morbido ripieno di ricotta.
Continuo col mio pane: ho unito all'impasto chicchi di grano duro Saragolla, altro grano tipico del sud Italia, dal chicco grande e scuro, molto somigliante alla varietà Khorasan, meglio conosciuta come Kamut (che come tutti sappiamo, non esiste).
Vediamo ora ricetta e procedimento.
Per i chicchi di saragolla ammollati
- 200 gr di grano saragolla in chicchi
- 400 gr di acqua
Versare l’acqua bollente sul grano e lasciarlo in ammollo per 18-20 ore
Impasto
un chilo di farina integrale di grano tenero Bianchetta
250 gr di lievito madre rinfrescato
- 550-580 gr di acqua
- 10-12 gr di sale
PROCEDIMENTO
Scolare l’acqua eventualmente non assorbita dai chicchi e calcolarla nel totale dell’acqua dell’impasto.
Setacciare la farina due volte, la prima con un setaccio largo, la seconda con un setaccio più fino. Mettere da parte il cruschello che non passa.
Partire dal secco con farine e lievito a pezzetti in vasca, a bassa velocità.
Aggiungere lentamente l’acqua con la macchina in funzione, conservandone un pochino.
Quando l’impasto è incordato aumentare la velocità e continuare con il resto dell’acqua.
Alla fine dell’impastamento aggiungere il sale e la saragolla bagnata, far girare poco per amalgamarla.
Terminare con la crusca, poi spegnere la macchina e far riposare l’impasto per 10-15 minuti.
Trasferire l’impasto in una ciotola oliata e fare le solite pieghe e la solita lievitazione di massa.
Formare 3 pagnotte e inserire nei cestini per la lievitazione, a temperatura ambiente o in frigo, ovviamente con diversi tempi. Tre o quattro ore a temperatura ambiente, oppure 10-12 ore in frigo.
La tecnica di cottura è la solita già spiegata per altre ricette.
TECNICHE DI BASE
- ALLA SCOPERTA DELLA MERINGA
- CANEDERLI CLASSICI IN BRODO DI GALLINA
- COLOMBA PASQUALE: DUE RICETTE A CONFRONTO
- COME UTILIZZARE AVANZI DI LIEVITO MADRE E ALBUMI
- FACCIAMO IL PANE
- HUNGARIAN BREAD RING: PHOTO-TUTORIAL
- IL GARUM E LA COLATURA DI ALICI
- IL LIEVITO MADRE
- IL PAN DI SPAGNA SECONDO IGINIO MASSARI
- LA MOSTARDA, ANTICA PRELIBATEZZA
- LA PIZZA NAPOLETANA, TEORIA E PRATICA
- MARIA TERESA
- MIX AROMATICO E GLASSA PER PANETTONE
- PAIN MARGUERITTE PER #PANISSIMO26
- POLLO FRITTO CON KETCHUP, MAIONESE DI SEDANO RAPA E SALSA AL VINO ROSSO E SAPA
- RE PANETTONE
- ROLLS PER TUTTI I GUSTI SU CANAPE' DI PANBRIOCHE CON ORZO E GRANO SARACENO
- S&F, la tecnica dello "slap and fold" e "stretch and fold"
- SARTU’ DI RISO CON RAGU’ DI POLPO E POLPETTINE DI ALICI E PECORINO
- TERRINA DI PESCE E TERRINA IN CROSTA PER MTCHALLENGE
- The origins of the babà, between history and legend
- VI PRESENTO I MIEI LIEVITI
PANE
- BAGUETTE CON FARRO E SEMOLA
- BAGUETTE CON SEMOLA, VERNA E SEGALE
- BÂTARD ALLA BIRRA DOPPIO MALTO /BÂTARD WITH DOUBLE MALT BEER
- BÂTARD CON GRANO ARSO E SEMOLA INTEGRALE CAPPELLI
- BREZEL TIROLESE
- CIABATTE CON OLIVE, CIPOLLA E SEMI DI FINOCCHIO
- CIABATTINE AL CURRY
- COURONNE BORDELAISE, LYONNAISE E...
- CROCETTE FERRARESI
- FRESELLA O FRISELLA? DUE RICETTE PER UNA GUSTOSA CAPONATA
- GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2016: IL PANE RITUALE DI SAN GIUSEPPE IN SICILIA
- GIORNATA MONDIALE DEL PANE: PARROZZO O PANE ROZZO MOLISANO
- GIORNATA NAZIONALE DEI GRANI ANTICHI: PANE CON FARINA DI GRANO TENERO BIANCHETTA E CHICCHI DI GRANO DURO SARAGOLLA
- GOLDEN CROWN
- IL PANE CREATIVO DI SALVADOR DALI' PER LA GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2017
- IL PANE NELL'ANTICA ROMA E IL MIO PANIS FARREUS
- JAUNES ET NOIRES: BÂTARD DI KAMUT CON CURCUMA FRESCA
- L'épi
- PAIN FENDU A 4 E SAVOYARD
- PAIN FENDU CON GRANOTURCO
- PANE CON FARINA DI LENTICCHIE DELLA MARMILLA
- PANE CON FRUMENTO INTEGRALE E FARRO, METODO VELOCE / WHOLE WHEAT-SPELT BREAD, FAST PROCESS
- PANE CON PATATA ED ESUBERI DI LIEVITO
- PANE CON SOLINA, VERNA E SEMOLA
- PANE DELLA GARFAGNANA CON FARRO E PATATE
- PANE DI KHORASAN CON QUINOA, CORIANDOLO E ROSMARINO
- PANE DI PURA SEMOLA "LA MOLISANA"
- PANE PURA SEMOLA E SEMOLATO INTEGRALE CAPPELLI
- PANE SEMINTEGRALE CON SEGALE E FRUMENTO - WHOLEMEAL BREAD WITH RYE AND WHEAT
- PANE SEMINTEGRALE DI SEMOLA CAPPELLI E SARAGOLLA
- PANE SVUOTADISPENSA
- PANI DI SEMOLA KRONOS AL PROFUMO DI LIMONE E ZAFFERANO
- PANINI ALL'OLIO CON ORZO ED ERBE AROMATICHE
- PANINI DA BUFFET, DUE RICETTE / LITTLE BUNS, TWO RECIPES
- PROFUMI E COLORI DELLA SELVAGGIA GARFAGNANA, PARTE PRIMA: PAGNOTTINE INTEGRALI DI FARRO, CECI, ROSMARINO E MIELE DI CASTAGNO
- UN PANE SEMPLICE SEMPLICE / A VERY SIMPLE BREAD
- WORLD BREAD DAY 2014: BÂTARD CON BARBABIETOLA E VEGETALI / BÂTARD WITH BEETROOT AND VEGETABLES
PANI DECORATI
- CHALLAH
- I MIEI COCCOI
- IL MIO PANE AUGURALE PER IL 2016: TRECCIA DECORATA E CRACKERS FANTASIA
- IL PANE RITUALE SERBO DI PATA MARKOVIC
- IMPASTO PER PANI DECORATI
- PAIN MARGUERITTE
- PAIN MARGUERITTE DECORATO
- PANE CORONA D'ALLORO
- PANE DI FARINA VERNA CON DECORI
- PANE DI FARRO CON NOCI E SEMI
- PANE FIORE E PANE SOLE
- PANE UNGHERESE DELLE FESTE/HUNGARIAN BREAD RING
- PANINI DI TRITORDEUM CON DECORI NATALIZI
PIZZE E FOCACCE
- #PANISSIMO 22 E UN ANNO DI ITINERARI INTORNO AL GUSTO/#PANISSIMO 22 AND ONE YEAR OF "DE GUSTIBUS ITINERA"
- FOCACCIA DOLCE DI CILIEGIE, CON FARINA INTEGRALE DI GENTIL ROSSO E LIEVITO MADRE
- FOCACCIA PUGLIESE AD ALTA IDRATAZIONE
- PIZZA "MONDRIAN" PER MTCHALLENGE 58
- PIZZA BIANCA QUASI ALLA ROMANA, CON PREFERMENTO DI SEMOLA
- PIZZA BIANCA ROMANA, ESPERIMENTI CON FARINE ALTERNATIVE
- PIZZA CON PREFERMENTO DI SEMOLA
- PIZZA E MINESTRA ALLA MOLISANA, OVVERO FOCACCIA DI GRANOTURCO CON VERDURE CAMPESTRI
- PIZZA NAPOLETANA CON LIEVITO MADRE
- PIZZA SEMINTEGRALE CON LIEVITO LIQUIDO/PIZZA WITH WHOLE FLOUR AND LIQUID SOURDOUGH
- PIZZA TRIS VARIAZIONE PER IL MIO PRIMO MTCHALLENGE
LIEVITATI DOLCI
- BABA' AL RUM O SAVARIN
- BABA' DI SEMOLA
- BANANA BRIOCHES
- BRIOCHE CON SUCCO D'ARANCIA E OLIO D'OLIVA
- BRIOCHES COL TUPPO AL GUSTO DI CANNOLO SICILIANO
- BRIOCHES CON KEFIR ED OLIO D'OLIVA
- CAROSELLI MOLISANI
- COLOMBA AL MANDARINO
- DRESDNER CHRISTSTOLLEN CON LIEVITO MADRE
- FETTE BISCOTTATE COCCO-CACAO
- FETTE BISCOTTATE DEL RECUPERO
- FETTE BISCOTTATE MULTICEREALI INTEGRALI, DUE RICETTE
- FRITOLE VENEZIANE CON LIEVITO MADRE
- FRITTELLE DI MELE E UVETTA, ANCHE VERSIONE VEGAN
- GNOCCHETTI FRITTI DI SEMOLA E RICOTTA
- I BISCOTTI DEL LAGACCIO E IL MIO PRIMO RADUNO MTCHALLENGE
- IL MIO BABA' GIGANTE PER IL COMPLEANNO DI DE GUSTIBUS ITINERA / MY GIANT BABA' FOR THE BIRTHDAY OF DE GUSTIBUS ITINERA
- IL PANDORO DI VERONA
- LA GUBANA FRIULANA
- LA PIADA DEI MORTI A MODO MIO
- LE RICETTE DI ANNA: PANE ALLA ZUCCA E FINTI PANETTONCINI
- MARITOZZI SEMINTEGRALI
- MUFFIN BRIOCHES AL FARRO CON CUORE DI CASTAGNA / MUFFIN BRIOCHES WITH SPELT FLOUR AND CHESTNUT FILLING
- PANBAULETTO O FETTE BISCOTTATE CON NOCCIOLE E UVETTA
- PANETTONCINI ALLA ZUCCA, ANCHE VEGAN
- PANFRUTTO SPEZIATO
- PANFRUTTO VEGANO
- PANI DI SAPA
- PANI DI SAPA DI FICO D'INDIA
- TORTA DELLE ROSE
- ZEPPOLE CON LE PATATE
LIEVITATI RUSTICI
- BRIOCHES CON LA ZUCCA, VERSIONE DOLCE E SALATA
- BRIOCHES SALATE DI PURA SEMOLA CON PARMIGIANO E PISTACCHI
- CASATIELLO CON LIEVITO MADRE
- CASATIELLO INNOVATIVO
- CRACKERS "FOGLIA" CON SEGALE E SEMI
- CRACKERS CON CECI E CREMA TAHIN
- CRACKERS DI SEGALE AI 3 SEMI
- DANUBIO SEMINTEGRALE DECORATO
- GRISSINI E FIORELLINI DI PANE
- PASTA BRIOCHE SALATA
- PICCOLI SCRIGNI DI PANE RIPIENI DI VERDURE
- TARALLI DI SEMOLA "AGLIO, OLIO E PEPERONCINO"
- TARALLI SEMINTEGRALI CON SEGALE E SEMI DI FINOCCHIO
- TRECCIA DI BRIOCHE SALATA CON DUE RIPIENI
PRIMI
ZUPPE
CONTORNI
DOLCI
- "KRONOSTATE", LE CROSTATE FANTASIA CON SEMOLA KRONOS
- "SUMMER MEMORIES" NAKED CAKE
- CIAMBELLONE ESOTICO
- CICERCHIATA MOLISANA O STRUFFOLI NAPOLETANI
- CROSTATA FRANGIPANE ALL'AMARENA
- FROLLINI BICOLORI INTAGLIATI
- FROLLINI DI FARRO E GRANOTURCO
- GARFAGNANA SECONDA PARTE: PASTIERA DI GRANO SARACENO
- I MIEI PRIMI MACARON, VARIAZIONI AGLI AGRUMI, CIOCCOLATO E PISTACCHIO
- LA TORTA DEL DONIZETTI E I NOVE DO DI PETTO
- MARMELLATA DI MANDARINI
- NAKED CAKE AL MANDARINO
- PASTIERA NAPOLETANA
- PIZZAMISU', IL TIRAMISU' DEDICATO A SOFIA LOREN
- RAVIOLI DOLCI AL MIRTILLO, CON RIPIENO DI RICOTTA E NOCCIOLA
- RAVIOLI DOLCI DI CARNEVALE CON CREMA DI CECI
- SCORZETTE CANDITE D’ARANCIA O DI CEDRO
- STRUDEL DI MELE
- TORTA "QUADRO D'AUTUNNO", RICETTA DI IGINIO MASSARI
- TORTA DI RISO E CIOCCOLATO
Commenti
Un caro saluto
Buon weekwnd!
Può consultare le altre mie ricette di pane, se crede opportuno, per una spiegazione più dettagliata.
Grazie e buona giornata
Vorrei acquistarlo
Grazie
Si può benissimo sostituire con altra varietà di grano tenero, tipo abbondanza o frassineto o anche verna. La farina di grano verna è commercializzat a dal Consorzio di Siena.
Per ulteriori informazioni mi chieda pure, in questo blog ci sono alcuni approfondimenti sulle varietà di frumenti e altri cereali.
RSS feed dei commenti di questo post.