COURONNE BORDELAISE, LYONNAISE E...
Ancora forme francesi, tecniche antiche che si tramandano e che denotano passione per l’arte bianca, rispetto per l’artigianalità e tradizione viva. Grazie all’Ecole de boulangerie di Panissimo (impariamo una forma al mese), dopo il fendu e il savoyard mi sono cimentata nella couronne, nella versione bordelaise e lyonnaise. Per renderle un po’ diverse e personalizzarle, le ho rivestite di semi. Poi mi è venuta l’idea di non capovolgerla e decorarla a modo mio, così è venuta fuori una couronne decorata con foglioline. Mi sono molto divertita!
Ho usato come al solito un blend di farine tipiche italiane, mantenendo piuttosto bassa l’idratazione dell’impasto, per poterlo meglio modellare.
Provate anche voi, è un pane perfetto per la tavola delle feste, ed è meno difficile di quanto possa sembrare!
COURONNES
Ingredienti
Prefermento
- 150 gr di lievito madre al 50% di idratazione
- 200 gr di semola non rimacinata
- 100 gr di grano tenero integrale
- 100 gr di farro spelta bianco
- 4 gr di sale
- 450 gr di acqua
- Sciogliere il lievito nell’acqua, versare le farine setacciate e amalgamare. Aggiungere il sale e amalgamare ancora un po’, ma non troppo. Lasciar maturare il prefermento per 10-12 ore a temperatura ambiente, fino a che si formi una leggera depressione centrale.
Impasto
- prefermento
- 400 gr di farina 0 280w
- 200 gr di farro spelta bianco
- 200 gr di grano tenero integrale
- 200 di semola non rimacinata
- 450 gr di acqua
- 5 gr di malto
- 12 gr di sale
- semi per decorare (papavero, zucca, girasole, sesamo…)
Procedimento
Nella vasca della planetaria sciogliere il prefermento e il malto in 200 gr di acqua e ossigenarlo con una frusta, fino ad ottenere la schiuma.
Mettere in funzione la macchina alla minima velocità, con la foglia morbida, aggiungere dapprima metà dose della farina 0, setacciata, mescolare e aggiungere pian pianino il resto delle farine, sempre setacciate, e dell'acqua.
Impastare poco, poi lasciare l’impasto in autolisi per 30 minuti.
Trascorso il tempo del riposo, incorporare il sale, facendo contemporaneamente S&F.
Puntare l’impasto per 45 minuti, fare un altro giro di pieghe e aspettare ancora un’ora, un’ora e mezza. L’impasto si presenterà già un po’ gonfio, ma non raddoppiato, e così deve essere.
A questo punto versarlo sulla spianatoia, dividerlo in quattro parti e preparare ogni pezzo per la tipica formatura della couronne bordelaise e lyonnaise. Volendo, potete provare anche la forma con le foglioline intagliate, o inventarne un’altra. Con un po’ di fantasia potete arricchire la formatura con semi o stencil, per accentuare il contrasto tra le palline e la calotta. Io ho usato semi di papavero e di zucca per la bordelaise, e timo secco per la lyonnaise. Inoltre ho lasciato nella forma da savarin una delle quattro couronnes, evitando il capovolgimento. Come ho spiegato, questo mi ha permesso di fare dei decori a forma di foglia.
Per studiare gli step di lavorazione della couronne, il link inserito sopra è molto utile, rimanda ad un video chiaro e preciso, un tutorial fotografico sarebbe lungo e poco efficace.
Riporre in cestini con teli infarinati, coprire con i lembi del telo e lasciar lievitare.
Attendere la lievitazione (dovrebbe durare 2 ore circa a temperatura ambiente), al raddoppio infornare capovolgendo le forme sulla paletta, per poi farle scivolare sulla refrattaria preriscaldata a 250°.
Infornare con vaporizzazione, dopo 10 minuti abbassare a 220, poi a 200.
Il tempo di cottura è di circa 30 minuti.
Questo articolo partecipa alla raccolta "Panissimo" di Dicembre, organizzata dai blog delle amiche Barbara, Bread &Companatico, e Sandra, Sono io, Sandra
TECNICHE DI BASE
- ALLA SCOPERTA DELLA MERINGA
- CANEDERLI CLASSICI IN BRODO DI GALLINA
- COLOMBA PASQUALE: DUE RICETTE A CONFRONTO
- COME UTILIZZARE AVANZI DI LIEVITO MADRE E ALBUMI
- FACCIAMO IL PANE
- HUNGARIAN BREAD RING: PHOTO-TUTORIAL
- IL GARUM E LA COLATURA DI ALICI
- IL LIEVITO MADRE
- IL PAN DI SPAGNA SECONDO IGINIO MASSARI
- LA MOSTARDA, ANTICA PRELIBATEZZA
- LA PIZZA NAPOLETANA, TEORIA E PRATICA
- MARIA TERESA
- MIX AROMATICO E GLASSA PER PANETTONE
- PAIN MARGUERITTE PER #PANISSIMO26
- POLLO FRITTO CON KETCHUP, MAIONESE DI SEDANO RAPA E SALSA AL VINO ROSSO E SAPA
- RE PANETTONE
- ROLLS PER TUTTI I GUSTI SU CANAPE' DI PANBRIOCHE CON ORZO E GRANO SARACENO
- S&F, la tecnica dello "slap and fold" e "stretch and fold"
- SARTU’ DI RISO CON RAGU’ DI POLPO E POLPETTINE DI ALICI E PECORINO
- TERRINA DI PESCE E TERRINA IN CROSTA PER MTCHALLENGE
- The origins of the babà, between history and legend
- VI PRESENTO I MIEI LIEVITI
PANE
- BAGUETTE CON FARRO E SEMOLA
- BAGUETTE CON SEMOLA, VERNA E SEGALE
- BÂTARD ALLA BIRRA DOPPIO MALTO /BÂTARD WITH DOUBLE MALT BEER
- BÂTARD CON GRANO ARSO E SEMOLA INTEGRALE CAPPELLI
- BREZEL TIROLESE
- CIABATTE CON OLIVE, CIPOLLA E SEMI DI FINOCCHIO
- CIABATTINE AL CURRY
- COURONNE BORDELAISE, LYONNAISE E...
- CROCETTE FERRARESI
- FRESELLA O FRISELLA? DUE RICETTE PER UNA GUSTOSA CAPONATA
- GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2016: IL PANE RITUALE DI SAN GIUSEPPE IN SICILIA
- GIORNATA MONDIALE DEL PANE: PARROZZO O PANE ROZZO MOLISANO
- GIORNATA NAZIONALE DEI GRANI ANTICHI: PANE CON FARINA DI GRANO TENERO BIANCHETTA E CHICCHI DI GRANO DURO SARAGOLLA
- GOLDEN CROWN
- IL PANE CREATIVO DI SALVADOR DALI' PER LA GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2017
- IL PANE NELL'ANTICA ROMA E IL MIO PANIS FARREUS
- JAUNES ET NOIRES: BÂTARD DI KAMUT CON CURCUMA FRESCA
- L'épi
- PAIN FENDU A 4 E SAVOYARD
- PAIN FENDU CON GRANOTURCO
- PANE CON FARINA DI LENTICCHIE DELLA MARMILLA
- PANE CON FRUMENTO INTEGRALE E FARRO, METODO VELOCE / WHOLE WHEAT-SPELT BREAD, FAST PROCESS
- PANE CON PATATA ED ESUBERI DI LIEVITO
- PANE CON SOLINA, VERNA E SEMOLA
- PANE DELLA GARFAGNANA CON FARRO E PATATE
- PANE DI KHORASAN CON QUINOA, CORIANDOLO E ROSMARINO
- PANE DI PURA SEMOLA "LA MOLISANA"
- PANE PURA SEMOLA E SEMOLATO INTEGRALE CAPPELLI
- PANE SEMINTEGRALE CON SEGALE E FRUMENTO - WHOLEMEAL BREAD WITH RYE AND WHEAT
- PANE SEMINTEGRALE DI SEMOLA CAPPELLI E SARAGOLLA
- PANE SVUOTADISPENSA
- PANI DI SEMOLA KRONOS AL PROFUMO DI LIMONE E ZAFFERANO
- PANINI ALL'OLIO CON ORZO ED ERBE AROMATICHE
- PANINI DA BUFFET, DUE RICETTE / LITTLE BUNS, TWO RECIPES
- PROFUMI E COLORI DELLA SELVAGGIA GARFAGNANA, PARTE PRIMA: PAGNOTTINE INTEGRALI DI FARRO, CECI, ROSMARINO E MIELE DI CASTAGNO
- UN PANE SEMPLICE SEMPLICE / A VERY SIMPLE BREAD
- WORLD BREAD DAY 2014: BÂTARD CON BARBABIETOLA E VEGETALI / BÂTARD WITH BEETROOT AND VEGETABLES
PANI DECORATI
- CHALLAH
- I MIEI COCCOI
- IL MIO PANE AUGURALE PER IL 2016: TRECCIA DECORATA E CRACKERS FANTASIA
- IL PANE RITUALE SERBO DI PATA MARKOVIC
- IMPASTO PER PANI DECORATI
- PAIN MARGUERITTE
- PAIN MARGUERITTE DECORATO
- PANE CORONA D'ALLORO
- PANE DI FARINA VERNA CON DECORI
- PANE DI FARRO CON NOCI E SEMI
- PANE FIORE E PANE SOLE
- PANE UNGHERESE DELLE FESTE/HUNGARIAN BREAD RING
- PANINI DI TRITORDEUM CON DECORI NATALIZI
PIZZE E FOCACCE
- #PANISSIMO 22 E UN ANNO DI ITINERARI INTORNO AL GUSTO/#PANISSIMO 22 AND ONE YEAR OF "DE GUSTIBUS ITINERA"
- FOCACCIA DOLCE DI CILIEGIE, CON FARINA INTEGRALE DI GENTIL ROSSO E LIEVITO MADRE
- FOCACCIA PUGLIESE AD ALTA IDRATAZIONE
- PIZZA "MONDRIAN" PER MTCHALLENGE 58
- PIZZA BIANCA QUASI ALLA ROMANA, CON PREFERMENTO DI SEMOLA
- PIZZA BIANCA ROMANA, ESPERIMENTI CON FARINE ALTERNATIVE
- PIZZA CON PREFERMENTO DI SEMOLA
- PIZZA E MINESTRA ALLA MOLISANA, OVVERO FOCACCIA DI GRANOTURCO CON VERDURE CAMPESTRI
- PIZZA NAPOLETANA CON LIEVITO MADRE
- PIZZA SEMINTEGRALE CON LIEVITO LIQUIDO/PIZZA WITH WHOLE FLOUR AND LIQUID SOURDOUGH
- PIZZA TRIS VARIAZIONE PER IL MIO PRIMO MTCHALLENGE
LIEVITATI DOLCI
- BABA' AL RUM O SAVARIN
- BABA' DI SEMOLA
- BANANA BRIOCHES
- BRIOCHE CON SUCCO D'ARANCIA E OLIO D'OLIVA
- BRIOCHES COL TUPPO AL GUSTO DI CANNOLO SICILIANO
- BRIOCHES CON KEFIR ED OLIO D'OLIVA
- CAROSELLI MOLISANI
- COLOMBA AL MANDARINO
- DRESDNER CHRISTSTOLLEN CON LIEVITO MADRE
- FETTE BISCOTTATE COCCO-CACAO
- FETTE BISCOTTATE DEL RECUPERO
- FETTE BISCOTTATE MULTICEREALI INTEGRALI, DUE RICETTE
- FRITOLE VENEZIANE CON LIEVITO MADRE
- FRITTELLE DI MELE E UVETTA, ANCHE VERSIONE VEGAN
- GNOCCHETTI FRITTI DI SEMOLA E RICOTTA
- I BISCOTTI DEL LAGACCIO E IL MIO PRIMO RADUNO MTCHALLENGE
- IL MIO BABA' GIGANTE PER IL COMPLEANNO DI DE GUSTIBUS ITINERA / MY GIANT BABA' FOR THE BIRTHDAY OF DE GUSTIBUS ITINERA
- IL PANDORO DI VERONA
- LA GUBANA FRIULANA
- LA PIADA DEI MORTI A MODO MIO
- LE RICETTE DI ANNA: PANE ALLA ZUCCA E FINTI PANETTONCINI
- MARITOZZI SEMINTEGRALI
- MUFFIN BRIOCHES AL FARRO CON CUORE DI CASTAGNA / MUFFIN BRIOCHES WITH SPELT FLOUR AND CHESTNUT FILLING
- PANBAULETTO O FETTE BISCOTTATE CON NOCCIOLE E UVETTA
- PANETTONCINI ALLA ZUCCA, ANCHE VEGAN
- PANFRUTTO SPEZIATO
- PANFRUTTO VEGANO
- PANI DI SAPA
- PANI DI SAPA DI FICO D'INDIA
- TORTA DELLE ROSE
- ZEPPOLE CON LE PATATE
LIEVITATI RUSTICI
- BRIOCHES CON LA ZUCCA, VERSIONE DOLCE E SALATA
- BRIOCHES SALATE DI PURA SEMOLA CON PARMIGIANO E PISTACCHI
- CASATIELLO CON LIEVITO MADRE
- CASATIELLO INNOVATIVO
- CRACKERS "FOGLIA" CON SEGALE E SEMI
- CRACKERS CON CECI E CREMA TAHIN
- CRACKERS DI SEGALE AI 3 SEMI
- DANUBIO SEMINTEGRALE DECORATO
- GRISSINI E FIORELLINI DI PANE
- PASTA BRIOCHE SALATA
- PICCOLI SCRIGNI DI PANE RIPIENI DI VERDURE
- TARALLI DI SEMOLA "AGLIO, OLIO E PEPERONCINO"
- TARALLI SEMINTEGRALI CON SEGALE E SEMI DI FINOCCHIO
- TRECCIA DI BRIOCHE SALATA CON DUE RIPIENI
PRIMI
ZUPPE
CONTORNI
DOLCI
- "KRONOSTATE", LE CROSTATE FANTASIA CON SEMOLA KRONOS
- "SUMMER MEMORIES" NAKED CAKE
- CIAMBELLONE ESOTICO
- CICERCHIATA MOLISANA O STRUFFOLI NAPOLETANI
- CROSTATA FRANGIPANE ALL'AMARENA
- FROLLINI BICOLORI INTAGLIATI
- FROLLINI DI FARRO E GRANOTURCO
- GARFAGNANA SECONDA PARTE: PASTIERA DI GRANO SARACENO
- I MIEI PRIMI MACARON, VARIAZIONI AGLI AGRUMI, CIOCCOLATO E PISTACCHIO
- LA TORTA DEL DONIZETTI E I NOVE DO DI PETTO
- MARMELLATA DI MANDARINI
- NAKED CAKE AL MANDARINO
- PASTIERA NAPOLETANA
- PIZZAMISU', IL TIRAMISU' DEDICATO A SOFIA LOREN
- RAVIOLI DOLCI AL MIRTILLO, CON RIPIENO DI RICOTTA E NOCCIOLA
- RAVIOLI DOLCI DI CARNEVALE CON CREMA DI CECI
- SCORZETTE CANDITE D’ARANCIA O DI CEDRO
- STRUDEL DI MELE
- TORTA "QUADRO D'AUTUNNO", RICETTA DI IGINIO MASSARI
- TORTA DI RISO E CIOCCOLATO