LASAGNETTA DI MURANO

Copia di lasagnettatitolo

Il primo piatto di pasta fresca che pubblico sul mio blog lo dedico a Sandra, che mi ha invitata a farlo, qualche giorno fa, per la sua raccolta "Pasta che ti passa...impastiamo la crisi!". In realtà non posso partecipare alla sua raccolta, il piatto che presento qui costa più di 5 euro (era la cifra da non superare per il totale degli ingredienti e per quattro persone)...ma ho il piacere di inaugurare così la nuova sezione "primi piatti", con qualcosa di particolare. Avevo un desiderio da tanto tempo, realizzare una pasta fresca colorata. Tra le tante realizzazioni viste per lo più nei miei vecchi libri di cucina, mi aveva colpito la murrina di pasta dello chef Riccardo De Prà. Ed eccola la mia versione, un po’ diversa, ribattezzata “lasagnetta di Murano”. Tecnicamente ho eseguito le indicazioni del libro, le dosi e gli ingredienti sono leggermente diversi. L’ho condita con una besciamella di pesce e con un misto scoglio, ma si presta anche a diversi ripieni, di carne, ricotta e spinaci, funghi o altro. Per realizzarla vi occorreranno quattro o cinque impasti di diverso colore.

Ecco come ho proceduto.

Copia di lasagnettafondo1

Impasto giallo

300 gr di semola di grano duro (io ho utilizzato grano duro del Faraone, o khorasan)

3 uova medie

sale qb

 

Impasto verde

300 gr di semola

80 gr di uova (2 uova piccole)

80-100 gr di spinaci cotti a vapore per 5 minuti, fatti raffreddare e ridotti in purea

sale

 

Impasto viola

300 gr di semola

80 gr di uova (2 uova piccole)

80-100 gr di succo e polpa di mirtilli (se possibile mirtilli freschi frullati al momento)

sale

 

Impasto rosa

300 gr di semola

80 gr di uova (2 uova piccole)

80-100 gr di barbabietola cotta a vapore, frullata al momento fino a ridurla in purea

sale

 

Impasto nero

200 gr di semola

2 uova medie

6-8 gr di nero di seppia (una vescicola di seppia freschissima, oppure nero confezionato in bustina)

 

Per la besciamella vi occorreranno

300 gr di latte

50 gr di burro

50 gr di farina

100 gr di fumetto di pesce, oppure brodo di cottura del pesce e delle conchiglie

 

Per il brodetto di pesce

300 gr di cozze

300 gr di vongole

2 triglie (300 gr)

2 calamari (300 gr)

4 gamberoni

2 scalogni

mezzo bicchiere di vino bianco

olio extravergine

prezzemolo e pepe

 

Le dosi della pasta sono abbondanti, mentre besciamella e brodetto sono calcolati per quattro persone.

La parte più lunga, cioè la preparazione della pasta, va fatta il giorno prima.

Procedere come una normale pasta all’uovo, avendo cura di omogeneizzare bene gli ingredienti che danno il colore. Per il nero di seppia il peso si riferisce ovviamente al solo inchiostro, la vescichetta va buttata. Per gli impasti verde, rosa e viola regolerete il peso rispettivamente di spinaci, barbabietola e mirtillo, in base alla capacità assorbente della vostra semola. L'impasto deve essere lavorabile ma compatto, un impasto troppo molle si deforma facilmente, invece se troppo duro rimane difficile da modellare.

Si può utilizzare una macchina impastatrice o lavorare a mano.

Una volta preparati i cinque impasti separatamente, avvolgerli con pellicola e farli riposare un paio d’ore in frigorifero.

lasagnetta1Copia di lasagnetta2

Tirati fuori dal frigo possono essere lavorati quasi subito, risulteranno un po’ più morbidi ed elastici, necessita aiutarsi con un po’ di farina.

Preparare i rotolini di pasta, come illustrato dalle foto, con i colori verde, viola e rosa, utilizzando la metà dei rispettivi impasti.

Sfogliare bene l’impasto nero e la metà di quello giallo. Servirsi preferibilmente di una sfogliatrice, seguendo i vari passaggi per assottigliare la pasta.

Avvolgere ogni rotolino con una sfoglia sottile di impasto nero, poi con l’impasto giallo.

Stendere col matterello l’impasto verde,  quello rosa e quello giallo, avvolgere i rotolini, stretti tra di loro, alternando a piacere i vari colori.

Formare un rotolo, coprire con pellicola e lasciare in frigo per un giorno.

Copia di lasagnetta4Copia di lasagnetta5Copia di lasagnetta6Copia di lasagnetta7Copia di lasagnetta8Copia di lasagnetta9

Il giorno successivo il rotolo sarà omogeneo e pronto per essere tagliato a dischetti di un paio di millimetri.

I dischetti dovranno essere poi sfogliati col matterello. Molto suggestivo l’effetto che si ha al taglio dei dischetti, sono davvero allegri e originali.

Le foto sono più esaurienti di ulteriori spiegazioni.

lasagnetta10Copia di lasagnetta11Copia di lasagnetta12lasagnetta centrale

Procedere con la preparazione del brodetto di pesce e della besciamella.

Per il brodetto lasciar appassire lo scalogno a fette, alzare il fuoco, mettere prima il calamaro tagliato ad anelli, sfumare col vino, lasciar cuocere un po’ prima di inserire i gamberoni e i filetti di spigole.

In un’altra casseruola far aprire le conchiglie, avendo cura di conservare il brodetto.

Preparare la besciamella con gli ingredienti base, poi aggiungere il brodetto alla fine, lasciando cuocere ancora cinque minuti.

Nel frattempo cuocere la pasta, un disco per volta (l’operazione richiede un po’ di tempo).

Sgusciare la metà delle cozze e vongole, lasciando le più grandi per la decorazione.

Ora si può comporre il piatto: sul fondo uno strato di besciamella, poi i vari dischi alternati alla besciamella e al pesce. Lasciare alcuni pezzi di pesce, i gamberoni e le conchiglie da sistemare intorno alla lasagnetta.

Copia di lasagnetta13Copia di lasagnetta14Copia di lasagnetta16Copia di lasagnettafondo

Commenti   

# Angela 2014-06-07 12:42
...fantastiche! !! Non avevo mai visto una pasta fresca così!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:08
Grazie Angela, gentilissima! anche a me era piaciuta, infatti era tanto che volevo provarci :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# riccardo de pra 2021-04-27 21:57
brava! mi sembra un ottimo lavoro
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2021-05-02 23:36
Grazie Chef, per me è un onore la sua approvazione!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# nadia madrucci 2014-06-07 14:01
Meravuglioso!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:08
Grazie nadia per i tuoi apprezzamenti e per essere passata di qui!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Susanna 2014-06-07 14:02
Bravissima Maria Teresa! Mi hai fatto venir voglia di riprendere a fare la pasta fresca!
Un caro abbraccio!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:10
Ecco vedi, dobbiamo seguire l'estro del momento, anche io sono stata presa da una specie di raptus, dovevo assolutamente farla!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Mapi 2014-06-07 14:48
Stupenda! Un anno o l'altro mi sa che ti copierò l'idea... :-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:10
ne sarò felice, ti aspetto!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# annasimb@gmail.com 2014-06-07 16:15
Meravigliose queste lasagnette, le farò sicuramente, questi colori poi sono bellissimi!!! Brava, brava, brava!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:12
Sì Anna, tu hai molta perizia negli impasti colorati, prova anche questo, è divertente! Grazie carissima!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# ipasticcidiTerry 2014-06-07 17:08
Nooooooo, ma tu sei fantastica!!! Che opera d'arte hai fatto adesso? Sono davvero estasiata, mi si apre un mondo!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:14
Cara Terry tu sei una Maestra della pasta fresca, provaci e poi mi farai sapere :)
Ti ringrazio tantissimo!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Roberta 2014-06-07 19:54
wooooooooow...f antastico piattino...a prima impatto mi è sembrata una tartaruga...dav vero creativa e chissà che bontà...molto originale...complimenti
buon weekend
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:15
Grazie Roberta, sì, molti ci hanno visto la tartaruga :)
Grazie per essere passata di qui, buon we anche a te!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# ritamocci@libero.it 2014-06-07 20:08
fantastico : ed io che credevo di aver visto quasi tutto ! Devo visitarti più spesso ;)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:16
Sei carinissima Rita, grazie, spero proprio di incontrarti presto!!!
Baci
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# donata banfi 2014-06-07 20:21
Mi piace moltissimo questa pasta così assemblata!Pens a che bello: gustarla al palato trasportati dal pensiero di ciò che la sua estetica suggerisce, un cibo "completo"!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-08 01:18
Sì cara Donata, i colori stimolano il palato, le forme la fantasia, e tu che crei bellissimi pani decorati mi puoi ben comprendere!
Grazie per la tua presenza qui :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Barbara 2014-06-08 09:52
ma sei bravissima!!!! wow, io non riuscirò mai a riprodurlo così bene!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-10 21:23
Ciao Barbara, non è così difficile come sembra, provaci!
Grazie per essere passata di qui :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Michela Menta e Rosmarino 2014-06-12 11:54
Mamma mia che lavorone! Se hai viaggiato un po sul mio blog, sai che amo la pasta fresca...e la amo molto colorata. Mi.piace utilizzare tutto ciò che la natura ci offre per colorarla....ma fino qui non potrei arrivare!
Sei stata bravissima Maria Teresa :)


Quanto mi sarebbe piaciuto assaggiare...no n sai! :)
Un abbraccio enorme :*
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-12 12:37
Cara Michela è più apparenza che altro, credimi!
Tu sei molto avanti rispetto a me, hai tanti articoli, di tutti i generi. Spero pian piano di arricchire questo mio spazio, anche se non riuscirò mai ad inserire tante ricette come il tuo blog.
Ti anticipo però che ho già pronta un'altra pasta, spero di poterla presto pubblicare.
Grazie per le tue parole cara Michela, baci :*
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# caterina 2014-06-13 15:17
Ciao Maria Teresa non capisco ma i dischi di pasta rimangono molto spessi! Non si devono tirare con la sfoglia tric e? Grazie comunque bellissimobl'ef fetto un saluto Caterina da Venezia
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-13 17:42
Ciao Caterina, grazie per essere intervenuta.
I dischi vanno sfogliati delicatamente col mattarello, come ho specificato nel procedimento. Non ti consiglio la sfogliatrice in quanto si deformerebbero in lunghezza.
Col mattarello, invece, si possono mantenere le forme pigiando omogeneamente in tutte le direzioni.
Spero di essermi spiegata, se così non fosse, chiedimi pure ulteriori spiegazioni.
Grazie Caterina, un caro saluto :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# silvadibe 2014-06-16 14:16
è una meraviglia questo piatto,voglio copiarlo per il mio compleanno!!! bravissima!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-06-18 10:17
Grazie Silvia, fammi sapere :)
Buon compleanno!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Serena 2016-07-22 14:58
Maria Teresa sei proprio artista nell'anima tu! Una ricetta davvero originale complimenti. Un abbraccio
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-07-29 11:33
Grazie Serena, le tue splendide parole mi fanno felice! E sicuramente artista nell'anima lo sei anche tu
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Mariacristina 2016-07-23 06:29
Che meraviglia ! L'ho sempre detto che sei anzitutto un'artista! ...e lo sei anche quando ti cimenti in cucina!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-07-29 11:35
Cara Mariacristina sono attratta dalle preparazioni di questo tipo, quelle che esaltano forme e colori, oltre ad essere buone al gusto.
Ti ringrazio tantissimo per il tuo giudizio!
Bacioni
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna


DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.