BACCALA' ARRACANATO

titolo1baccalà

Il baccalà arracanato è un piatto regionale molisano, tipico della Vigilia di Natale, in occasione della quale bisogna mangiar di magro, ovvero senza carne.

Arracanato vuol dire gratinato, cotto al camino in una teglia coperta da uno speciale coperchio, detto "sesto", cosparso con brace ardente.

E' un piatto dolcesalato, caratterizzato dallla presenza dell'uvetta, che contrasta con il salato del baccalà, e dei pinoli (o noci). Era considerato un piatto ricco, che veniva consumato appunto in occasione di festività.

Tra i tanti modi di cucinare il baccalà, ingrediente molto diffuso e comune in Molise, è sicuramente uno dei più gustosi.

titolobaccalà

Ingredienti

600 g di baccalà tenuto in ammollo

250 g di mollica di pane

80 g di pinoli

80 g di uvetta

200 g di olive nere

300 gr di pomodorini datterini o ciliegini

mezzo bicchiere di vino bianco

qualche foglia di alloro

uno spicchio d’aglio

una cipollina

prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale, pepe, semi di finocchio

Procedimento

Immergere l’uvetta in acqua caldissima per dieci minuti, poi in acqua tiepida per mezz’ora.

Pulire il baccalà privandolo della pelle e delle spine, denocciolare le olive e tagliarle a pezzetti, sbriciolare il pane raffermo e preparare gli altri ingredienti.

Mescolare il pane, le olive, i pinoli, l’uvetta scolata e asciugata, aglio e cipolla tritati, prezzemolo e finocchio. Aggiustare con sale e pepe.

baccalà1baccalà2baccalà3baccalà4baccalà5baccalà6

Cospargere il fondo di una teglia con l’olio d’oliva e adagiarci delle foglie di alloro. Coprire il fondo della teglia con la metà del trito, sistemare il baccalà e riempire il perimetro della teglia con i pomodorini tagliati a metà, come mostrato dalle foto.

baccalà7baccalà8baccalà9baccalà10baccalà11baccalà12

Alla fine coprirlo con l’altra metà del trito e ornare con pomodorini, cipolla e alloro, come mostrato in foto, o in un altro modo che la vostra fantasia vi suggerisce.

Cuocerlo in forno preriscaldato a 190° per mezz'ora, irrorando con mezzo bicchiere di vino bianco dopo i primi dieci minuti.

centralebaccalàfondobaccalà

Commenti   

# Michela Menta e Rosmarino 2014-12-13 19:42
Maria Teresa, ma questo piatto è un trionfo!!!
Non so descrivere altrimenti questo tripudio di sapori e contrasti e non so che darei per assaggiarlo!

Amo il baccalà...doman i anche io ne presento una ricetta :)))

Un abbraccio ricco di affetto.
:*
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-12-20 17:07
Carissima, è sempre un piacere immenso ricevere i tuoi apprezzamenti!
Anch'io ho molto apprezzato il tuo baccalà mantecato, e devo dire che è un piatto molto amato in famiglia.
Questa invece è una tipica preparazione del meridione d'Italia.
In generale il baccalà è un ingrediente versatile, si presta a tante combinazioni, come ci insegnano i portoghesi, che ne hanno uno per ogni giorno dell'anno.
Ti abbraccio forte forte, alla tua prossima preparazione della cucina veneta!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna


DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.