LIMONCELLO, MANDARINETTO, LIQUORE AL BERGAMOTTO

liquori di agrumi 2

Il periodo di quarantena si sta allungando, e sinceramente me lo aspettavo. Per fortuna sono molto impegnata con la didattica a distanza, forse più impegnata di prima, non ci si crederebbe. Ho dovuto adeguarmi velocemente a nuove modalità di comunicazione e relazione, e questo ha comportato un po’ di tempo e fatica. Ma sono contenta ugualmente. Quando tornerò a scuola sicuramente avrò più competenze tecnologiche, almeno si spera!

I miei momenti liberi sono dedicati prevalentemente alla cucina, in questo non ho certo cambiato abitudini. Ho sempre fatto il pane in casa, i lievitati in genere; è cambiato forse il modo di organizzarmi, cerco di arrangiarmi con quello che ho nella dispensa.

Per fortuna avevo una bella scorta di agrumi sin da quando è iniziata la quarantena. Ho candito le scorzette, come ogni anno, ho preparato la marmellata di agrumi e zenzero, e anche la marmellata di cedri, nuova pubblicazione, da poco inserita nel blog. Ma ho fatto anche deliziosi liquori stavolta, limoncello, mandarinetto e liquore al bergamotto. Da anni non preparavo limoncello e mandarinetto, e ne avevo proprio voglia. Ho provato anche il liquore al bergamotto, ed è stata una piacevole sorpresa, per il profumo aspro e penetrante di questo agrume. Solitamente la scorza del bergamotto serve alla preparazione di essenze per profumi.

liquori di agrumi 3

Mi sono documentata in rete, soffermandomi con interesse su un articolo e video di Bressanini, di cui naturalmente mi fido moltissimo.

Vi scrivo le dosi, poi vi spiego il metodo di Bressanini, identico per tutti e tre i liquori.

LIMONCELLO

500 g di alcol

130 g di scorze (solo il flavedo di 8-10 limoni di media grandezza)

500 g di acqua

300 g zucchero

MANDARINETTO

500 g di alcol

220 g di scorze

500 g di acqua

280 g di zucchero

LIQUORE AL BERGAMOTTO

500 g di alcol

120 g di scorze (solo flavedo, 6 bergamotti)

700 g di acqua

350 g di zucchero

liquori agrumi

Le dosi che ho scritto qui sopra derivano da due prove che ho fatto per ogni liquore, e si può constatare che il liquore al bergamotto si discosta molto dagli altri due. Quello che ho notato io è la spiccata aromaticità di questo agrume, e forse la maggior quantità di oli essenziali contenuti nel flavedo.

Aggiungo che per i mandarini il peso delle scorze è leggermente superiore in quanto non sono riuscita ad eliminare l’albedo, i mandarini che ho utilizzato avevano la buccia sottilissima.

Ovviamente potete variare, ma solo di poco, la proporzione di acqua e zucchero, assecondando il vostro gusto.

liquori agrumi 1liquori agrumi 2liquori agrumi 3

Il procedimento è semplicissimo.

Lavate e asciugate bene gli agrumi (io li spazzolo con uno spazzolino da denti riservato appositamente a questa funzione), pelate solo il flavedo (la parte colorata che contiene gli oli essenziali), immergete le scorze nell’alcol, in un barattolo a chiusura ermetica.

A questo punto chiudete il barattolo e lasciate in infusione al buio per tre giorni, come consiglia il bravo Bressanini. Non starò qui a spiegarvi i motivi, ma vi consiglio di consultare il suo articolo in proposito, o ascoltarlo nel suo video.

liquori di agrumi 4

Trascorso questo tempo, preparate lo sciroppo a freddo, non è necessario farlo bollire. Quando tutto lo zucchero sarà sciolto, filtrate l’infuso e mescolatelo allo sciroppo. Noterete che si formerà un liquido opaco, è normale, perché gli oli essenziali si saranno emulsionati all’acqua.

Versate il liquore in bottiglie ben pulite e conservatelo ancora al buio per 15 giorni prima di gustarlo, questo tempo permetterà la formazione di altre sostanze aromatiche.

Ed ora non vi resta altro che approfittare degli ultimi agrumi, se volete preparare questi profumatissimi liquori, vi assicuro che ne vale davvero la pena!

liquori di agrumi 1

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna


DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.