Una mela al giorno…
Da bambina l'ho sentito dire centinaia di volte, e immaginavo questi superpoteri della mela che avrebbero miracolosamente allontanato malattie e medici!
Non si discute sulla bontà di questo frutto, che ci accompagna dall’autunno alla primavera, sia dal punto di vista della sua squisitezza al gusto, sia per le sue proprietà salutari. Quest’anno sono stata particolarmente fortunata, come già vi ho raccontato nei miei precedenti articoli, per l’abbondanza del raccolto nel mio piccolo meleto a Jelsi, in Molise.
Scoprire nuovi sapori scegliendo tra le varietà
Nella prima foto in alto potete distinguere alcune varietà che mi piacciono particolarmente:
in primis la mia adorata mela limoncella, protagonista di un gustoso ciambellone pubblicato qui;
poi c’è la mela renetta, ideale per strudel, una delle mie prime pubblicazioni su questo blog;
poi la mela annurca, coltivata soprattutto in Campania, ideale per chi soffre di diabete, dagli ultimi studi adatta anche ad abbassare il colesterolo;
c’è anche la mela deliziosa, dalle forme perfette e dal colore rubino con tante sfumature;
c’è la mela cotogna, protagonista della squisita confettura che preparo ogni anno, della gelatina tradizionale, e della gelatina speziata al vino rosso, l’ultima mia pubblicazione;
dulcis in fundo, nel cestino a sinistra, potete vedere le sorbe, o sorbole, che fanno parte del mio bottino molisano! Carine vero? Ma non mangiatele mai così belle e colorate, dovete attendere che diventino completamente marroni!
Per altre ricette con le mele vi basterà aprire il ricettario e cliccare sul tag MELE.. In particolare vi segnalo una delle ricette più amate: la brioche leggera di rose di mele, con olio extravergine d’oliva, perfetta per la colazione.
Ed ora veniamo alla ricetta di oggi: muffin di pura segale integrale, con mele della mia terra e uvetta di Corinto. Vi assicuro che vale la pena provarla, per la semplicità, la rapidità d’esecuzione e la bontà.
INGREDIENTI (per 24 pezzi)
500 g di farina integrale di segale
21 g di lievito istantaneo per dolci (una bustina)
8 g di sale
650 g di mele pulite
220 g di uvetta (qui ho usato uvetta di Corinto)
Qualche cucchiaio di rum
5 uova medie
120 g di zucchero semolato bianco
70 g di zucchero di canna mascobado
150 g di sciroppo di canditura di agrumi (sostituibile con 80 g di miele e 50 di acqua)
200 g di yogurt bianco non zuccherato
120 g di olio evo
Succo e scorza di un limone
Cannella in polvere qb
PROCEDIMENTO
Sciacquate l’uvetta con acqua molto calda e fatela rinvenire in acqua calda per mezz’ora. Scolatela, asciugatela e irroratela con qualche cucchiaio di rum.
Pulite le mele e tagliatele a piccoli cubetti, irroratele con succo di limone e aggiungete la scorza grattugiata.
Montate uova e zucchero, aggiungere lo sciroppo, lo yogurt, l’olio.
Setacciate la farina, poi aggiungete il lievito, il sale e la cannella.
Mescolate i due composti, poi aggiungete le mele e l’uvetta.
Riempite 24 stampi da muffin e cuocete a 200° per 10 minuti e a 180° per altri 15 minuti.
Commenti
Buon weekend!
RSS feed dei commenti di questo post.