Allo scalo di Matrice (Campobasso), a pochi passi dalla piccola stazione (quasi mille metri di altitudine), a due chilometri dal paese, è situato il Molino Cofelice, un piccolo vecchio molino che ancora conserva le antiche macine a pietra.
Dionisio e Annarita, i proprietari, conducono direttamente le attività di raccolta e selezione dei grani, molitura, confezionamento e vendita.
La loro più grande passione è la riscoperta di antiche cultivar di cereali, in particolare quelle autoctone molisane. Il loro obiettivo è stato ed è ancora il recupero e la diffusione di queste antiche varietà nel territorio molisano, da sempre vocato alla produzione cerealicola, ed anche la riscoperta di antiche tecniche di coltivazione meno invasive di quelle moderne. Qui un articolo dedicato.
Naturalmente anche le tecniche di molitura rispettano la tradizione, questi grani vengono tutti macinati a pietra con l’antico molino perfettamente funzionante.
La produzione di farine di grani antichi è in quantità limitata, sia per la scarsa resa rispetto alle moderne varietà, sia per le dimensioni del molino. Una produzione di anno in anno diversa, anche in relazione alle condizioni meteorologiche caratteristiche di ogni annata.
L’attività di ricerca e valorizzazione dei grani antichi ha portato Dionisio ed Annarita a partecipare a mostre e conferenze dedicate all’argomento, suscitando interesse anche da parte di Slow Food ed altre associazioni che si occupano di prodotti tipici, della biodiversità e delle tecniche biodinamiche nell'agricoltura.
Per chi fosse interessato, questi sono i riferimenti:
MOLINO COFELICE, via Cerreto n° 35, 86030 MATRICE SCALO (CAMPOBASSO)