CRACKERS "FOGLIA" CON SEGALE E SEMI

Categoria:

cracker foglia titolo

Oggi è un giorno speciale, per due motivi.

Il primo è che ricorrono tre anni dall'apertura di questo mio spazio virtuale.

Rivedere il mio primo articolo mi reca emozione: aver iniziato questa avventura con il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi non è stata una pura coincidenza.

Non potevo mancare all'appello proprio oggi! Eccomi qua, con il mio contributo, a testimoniare ancora una volta la mia passionaccia! E buon compleanno al mio blog!

Il secondo motivo che rende speciale la giornata di oggi è il mio ritorno a PANISSIMO, dopo un po' di tempo.

La raccolta mensile di lievitati di ogni tipo e tradizione, ideata da Sandra del blog SONO IO SANDRA, e Barbara del blog BREAD and COMPANATICO, viene ora rilanciata con nuovo entusiasmo, tante belle idee, e nuovi amici e collaboratori.

PANISSIMO del mese di ottobre è ospitato proprio dalla new entry del nostro staff, Elisabetta del blog CAKES and CO. Benvenuta Elisabetta!

Ed ecco il mio lievitato: si tratta di grandi crackers a forma di foglia, intonati con i colori caldi dell'autunno, buonissimi di sapore per la presenza di segale e semi misti.

cracker foglia titolo1

La combinazione dei colori fa pensare proprio alle foglie che dagli alberi cadono copiose sul terreno, in questo primo meraviglioso autunno.

Ecco, con pochi semplici tocchi riuscirete a stupire amici e parenti, rendendo scenografico un semplice impasto da cracker e impreziosendo una tavola o un buffet. Vediamo come.

 

Ingredienti

600 g di uniqua gialla del Molino Dallagiovanna, o altra farina tipo 1 di buona forza

300 g di segale integrale

100 g di semola

450 g + 250 g di acqua

150 g di lievito madre idratato al 50%

80 g di olio evo

16 g di sale

semi misti qb

cracker foglia titolo2 

Procedimento

Fate bollire la prima acqua (450 g) e versatela sulla farina di segale. Mescolate bene e attendete che l'impasto si raffreddi completamente.

Mettete nella vasca della planetaria il resto della farina setacciata (tipo 1 e semola), inserite il lievito spezzettato e iniziate l'impasto a bassa velocità alternando il resto dell'acqua (250 g), la segale gelatinizzata e l'olio.

Impastate per circa 10 minuti, aumentando la velocità e inserendo il sale alla fine. L'impasto sarà pronto quando si staccherà completamente dalle pareti e risulterà ben incordato.

Fate riposare l'impasto per un'ora facendo due volte le pieghe (ogni mezz'ora).

Riponete l'impasto in frigo per 12 ore.

Riportate l'impasto a temperatura ambiente, poi iniziate a lavorarlo. Stagliate vari pezzi di diverso peso e stendeteli sottilmente, col matterello, cospargendoli di semi solo alla fine, inumidendo leggermente la superficie.

Cercate di ottenere la forma di foglia senza l'uso di lame, che invece vi serviranno per incidere le nervature, come potete osservare dalle foto.

Io ho ripetuto la stessa ricetta due volte, la prima ho fatto una sola foglia e tanti grissini, la seconda ho realizzato solo foglie, utilizzando diversi tipi di semi.

cracker foglia3cracker foglia1cracker foglia4cracker foglia2

Lasciate riposare le foglie, poi procedete alla cottura in forno caldo a 200°-190° per 10-12 minuti. Ovviamente riuscirete a cuocere solo una foglia per volta, se le farete grandi come le mie.

Lasciate raffreddare completamente, poi conservate le foglie in buste di polipropilene, anche per un mese.

Ed ora tutti a curiosare nel blog di Elisabetta, per vedere la raccolta completa, ma anche in quello di Sandra, Barbara e Terry. Buon divertimento!

14274313 10206921638549922 528672757 ocracker foglia fondo1

 

 

Commenti   

# Samantha 2016-10-11 15:38
Bellissime!
Complimenti x l'idea.
Non avendo pasta madre, mi potrebbe consigliare come fare con il Lievito di Birra fresco?
Grazie e saluti
Samantha
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-10-11 17:41
Ma certo Samantha, basta fare un lievitino con 3 g di lievito di birra, 100 g di farina, preferibilmente la stessa dell'impasto, e 50 g di acqua. Attenda che raddoppi e proceda all'impasto.
Grazie per i suoi apprezzamenti!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Elisabetta 2016-10-11 17:56
Tantissimi auguri per l'anniversario del blog Maria Teresa. Grazie per la calorosa accoglienza nel gruppo di Panissimo! :-) Questi crackers "foglia" sono super scenografici. La forma delle foglie è perfetta sembrano vere, con la segale e i semi vari poi sono deliziosi. Un centrotavola perfetto da sgranocchiare!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-10-12 19:08
Grazie a te Elisabetta, spero di portare qualche altro lavoro nella tua raccolta del mese :)
Un caro saluto
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# caterina 2016-10-12 16:11
Bellissime Teresa! Un'idea molto chiccosa. Che cosa si può usare per fare delle sfumature di colore? Mi puoi dare un tuo suggerimento? Grazie mille
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-10-12 19:12
Ciao Caterina, grazie! Per colorare diversamente le tue foglie potresti usare della curcuma, della paprika o anche cacao, erbe secche...
Ho usato questa tecnica varie volte, con i fiorellini di pane per esempio, ma anche nella ruota ungherese, nel pain margueritte, nei grissini. E' molto divertente.
Un caro saluto
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna


DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.