PANE DI SOLINA CON DIP DI PISTACCHI E FETA GRECA

dip feta pistacchi

Riprendo il blog dopo una lunga pausa estiva. Un’estate strana questa, affatto riposante per me. Lo fosse stato, mi sarei dedicata molto volentieri al mio angolino virtuale.

Ma non mi lamento, anzi: ci sono state novità, trasformazioni, viaggi su e giù per l’Italia, nuovi progetti, un nuovo inizio. È bello progettare qualcosa di nuovo e diverso nella propria vita, anche se ciò comporta sacrificio, lavoro, stanchezza.

Ma veniamo all’oggetto di questo nuovo articolo, un gustoso appetizer dal sapore mediorientale, che accompagna un pane semplice, uno dei tanti pani con lievito madre e farine artigianali che fanno parte della mia quotidianità. È un pane preparato con farina semintegrale di grano solina, una varietà di grano che cresce ad alte quote in Italia Centrale, soprattutto Abruzzo e Molise. Se volete saperne di più su questa tipica cultivar, e anche su altre, potete consultare questo mio articolo dedicato.

Il dip di pistacchi mi è stato suggerito tempo fa dalla mia amica Fausta del blog CAFFÈ COL CIOCCOLATO. Anzi Fausta mi consigliò un bellissimo libro di cucina persiana, da cui è tratta questa ricetta. Abbinato ad un buon pane, il dip di pistacchi e feta è un brunch perfetto, adatto alle calde giornate estive. Può arricchire l’elenco delle comode ricette di paté, cremine e salse che aiutano ad organizzare l’aperitivo, e riscuotono sempre successo con ospiti a cena. Potete trovare qualche idea di appetizer anche qui nel blog, ad esempio il paté di spigola, oppure i rolls per tutti i gusti.

dip feta pistacchi 1

DIP DI PISTACCHI E FETA

80 g di pistacchi sgusciati (non salati)

50 g di olio extravergine d’oliva

200 g di feta greca (sostituibile con primosale)

3-4 cucchiai di yogurt greco

un piccolo spicchio d’aglio

scorza grattugiata di un limone

succo di mezzo limone

un piccolo peperoncino leggermente piccante

un ciuffo di aneto

un pizzico di coriandolo macinato al momento

sale qb (solo se si usa primosale)

Pulite l’aglio e schiacciatelo; private il peperoncino dei semi e del picciolo e tagliatelo a pezzettini. Inserite nel mixer aglio e peperoncino con tutti gli altri ingredienti tranne la feta. Frullate per 30 secondi circa, aggiungete la feta e frullate ancora pochi secondi, per ottenere una consistenza piuttosto granulosa. Se avete usato il primosale, aggiungete poco sale, se invece avete usato la feta non consiglio di aggiungere altro sale.

Il dip si conserva per un paio di giorni in frigo, meglio se messo in un barattolo e coperto con un po’ d’olio extravergine.

dip feta pistacchi 3

PANE CON FARINA DI GRANO SOLINA (dose per due filoni intrecciati oppure due ciabatte)

450 g di farina semintegrale di grano solina, macinata a pietra

150 g di farina tipo 1 oppure tipo 0, di buona forza (w280-300)

480 g di acqua

130 g di lievito madre al 50% di idratazione

5 g di sale

Per questo pane ho seguito il metodo “senza impasto”, con pieghe in ciotola e S&F, per due motivi: primo, nella mia casa in Molise non ho la planetaria; secondo, la farina di grano solina è debole, va impastata delicatamente. Per i dettagli potete consultare questo altro articolo: “Un pane semplice semplice”.

Dopo due ore di “puntatura” in ciotola, ho riposto l’impasto in frigo per 10-12 ore, fin quasi al raddoppio. Trascorso questo tempo, quando l’ho capovolto sulla spianatoia era pieno di bolle.

pane solina1

L’ho maneggiato pochissimo, dandogli forma a ciabatta e a filone attorcigliato.

pane solina2

Ho atteso la seconda lievitazione per poco più di un’ora. L’ho cotto nel forno a gas, visto che mi trovavo nella mia casa in Molise, dove non ho il forno elettrico, né la pietra refrattaria. Di solito in queste condizioni cuocio il pane su una teglia del forno, rovesciata e fatta arroventare ben bene con temperatura al massimo.

panesolina3panesolina4

Per il resto la cottura è uguale a tutti gli altri pani, tenendo conto che solitamente i forni a gas cuociono più dalla platea che dal cielo. Per questo motivo io capovolgo i pani verso la fine della cottura, oppure accendo il grill per 2-3 minuti. I risultati sono accettabili.

Come tanti altri lievitati di questo blog, aggiungo questo pane alla lunga lista di RICETTE ITINERANTI della mia amica Sandra del blog SONO IO SANDRA. Merita un'accurata visita sia per le ricette che per le foto!

RICETTE ITINERANTI cornicedip feta pistacchi 2

Commenti   

# Sandra 2018-08-26 18:46
Due giorni in frigorifero il dip, con questo pane? se lo facessi il frigorifero non avrebbe certo il piacere di ospitarlo al suo interno!
grazie cara, inserisco nella raccolta!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2018-08-28 12:03
Grazie mille Sandra, ti auguro buona giornata! :*
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Tiziana 2018-09-18 08:48
Da te trovo sempre spunti nuovi e ricette estremamente interessanti. Bentornata Maria Teresa! Non vedo l'ora di leggere tutti i tuoi prossimi post.
Buona giornata e a presto.
Tiziana
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2018-09-29 00:57
Cara Tiziana sono sempre onorata dei tuoi apprezzamenti!
Grande ammirazione per tutto ciò che fai!
Bacioni :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Daniela Ruli 2021-03-28 23:32
Ti ho copiato il dip: dev'essere ottimo. Grazie per la ricetta.- Quante belle cose ho visto!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2021-05-02 23:26
Grazie Daniela, sono felice che sei venuta a trovarmi e che ti sia piaciuto il dip.
Un caro abbraccio!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.