Questo spazio è riservato alla mia dolce amica Anna, che ha voluto partecipare alla raccolta PANISSIMO 22, ma, non avendo un blog, non avrebbe potuto farlo.
Anna ci presenta due ricette con un ingrediente comune, adatto proprio al periodo: la zucca.
La versatilità di questo ortaggio ci permette il suo utilizzo per svariate preparazioni, sia salate che dolci, come ci dimostra Anna.
Grazie Anna di queste due belle ricette, spero di accoglierti ancora!
Pane alla zucca
300 g. di zucca, (cotta nel microonde per 5 minuti a potenza massima e poi frullata)
600 g. di acqua
200 g. di semola
200 g. di farina di grano duro
600 g. di farina 0
20 g. di sale
150 g. di pasta madre
1 cucchiaino di miele
Semini vari q.b.
Sciogliere il lievito con l’acqua, aggiungere la zucca frullata, il miele, la farina gradatamente, il sale. Lavorare con l’uncino per un 20 minuti, finche’ l’impasto si presenta bello liscio.
Fermare la macchina e coprire con pellicola. Fare due giri di pieghe ogni mezz’ora per tre volte.
Coprire e mettere a riposare in frigorifero per 18 ore.
Togliere dal frigorifero e lasciare a temperatura ambiente per un’ora.
Dividere l’impasto in due, coprire con pellicola e lasciare riposare per una mezz’ora.
Formare, passare nei semini e coprire nuovamente con pellicola. Lasciare lievitare per 2 ore o finche’ non raddoppia. Cuocere in forno preriscaldato a 190°C per 50- 60 minuti.
Pan Brioches alla zucca (Finti panettoncini)
Impasto
500g. di farina forte
300g. di zucca (cotta al microonde con un po’ d’acqua e frullata)
150 g. di lievito madre
300 g. di zucchero
1 pizzico di sale
2 tuorli d’uovo
30 g. di burro
2 g. di lievito di birra granulare
Buccia di limone grattugiato q.b.
100 g. di uva sultanina
Glassa
100g. di mandorle tritate fini
80 g. albumi
200 g. di zucchero
Sciogliere il lievito madre con la zucca, aggiungere la farina lentamente, e il sale.
Lavorare bene per 15 minuti. Coprire con pellicola e mettere a riposare in frigorifero pe 12 ore. Togliere dal frigorifero e lasciare a temperatura ambiente per 1 – 2 ore.
Rimettere la ciotola in planetaria, lavorare un pochino con il gancio, mettere i 2 g. di lievito di birra sciolti in pochissima acqua, aggiungere un tuorlo, quando è ben amalgamato aggiungere l’altro tuorlo, la buccia del limone grattugiata, lavorare ancora finche’ il tuorlo e ben assorbito, aggiungere il burro a t.a. a più riprese aspettando che sia ben assorbito dall’impasto prima di aggiungerne altro. Una volta assorbito tutto il burro lavorare ancora a velocità 1, fino a che l'impasto non si presenti ben incordato. Poco prima di spegnere aggiungere l’uva sultanina se lo si desidera.
Coprire con pellicola e mettere a lievitare a 28°C finche’ l’impasto non triplica. Ribaltare l’impasto sul tavolo e fare le pezzature (io ho diviso l’impasto in 3 parti) lasciare riposare una mezz’ora, poi pirlare e mettere negli stampi, coprire con pellicola. Lasciare lievitare l’impasto, deve nuovamente triplicare. Una volta pronto togliere la pellicola e lasciare scoperto per 30 minuti. Glassare e infornare a 165°C in forno statico preriscaldato per 45 minuti o finche’ al cuore raggiunge i 95°C
Questo articolo partecipa alla raccolta PANISSIMO 22, delle amiche Sandra e Barbara, ospitata per il mese di ottobre in questo blog.
Partecipa inoltre alla raccolta dell'amica Zapach chleba.
Commenti
un bacio a tutte e due
Sandra
RSS feed dei commenti di questo post.