BABA' AL RUM O SAVARIN

titolo

INGREDIENTI

  • per l’impasto babà
  • 700 grammi di farina manitoba
  • 280 grammi di burro morbido
  • 700 grammi di uova
  • 24 grammi di lievito di birra
  • 8 grammi di sale
  • 70 grammi di zucchero
  • per la bagna al rum:
  • un litro di acqua
  • 500 grammi di zucchero
  • 300 grammi di rum
  • scorza di un limone
  • cannella intera
  • cardamomo
  • per la finitura
  • gelatina di albicocche o neutra
  • crema chantilly
  • frutta fresca

 

PROCEDIMENTO

Mettere in planetaria farina, zucchero e lievito sbriciolato, avviare a bassa velocità ed aggiungere le uova un po’ per volta, lasciando eventualmente l’ultimo se l’impasto dovesse risultare troppo molle.

Aumentare la velocità e incordare bene, fino ad ottenere l’effetto velo.

Alla fine aggiungere il burro morbido, sempre un po’ per volta, e il sale.

babà1babà3babà2

Portare sulla spianatoia e pirlare, anche con la tecnica dello slap&fold, fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia.

babà4babà5babà6

babà7babà8babà9

babà10babà11babà12

Fare le pezzature e metterle negli stampi riempendoli meno della metà, attendere la lievitazione, poi infornare a 180°, da 15 a 30 minuti, a seconda della grandezza degli stampi (se babà o savarin).

babà13babà14babà15

 

babà16babà17babà18

babà19babà20

Intanto preparare lo sciroppo: portare ad ebollizione acqua, zucchero e aromi, spegnere, far intiepidire, poi aggiungere il rum.

Immergere i babà tiepidi nella bagna tiepida, strizzare delicatamente, ripetere ancora, poi adagiarli in un vassoio con i bordi per far fuoriuscire il liquido in eccesso.

babà21babà22babà23

 

Spennellare con gelatina e decorare con chantilly, frutta fresca o amarene sciroppate.

 

E per chi avesse la possibilità di utilizzare il lievito madre al posto del lievito di birra, consiglio l'ottima ricetta del mio amico Gianluca, l'indiscusso re del babà!!!

 

babà26babà27

 

babà25babà24fondotitolo1

 

 

 

  

Commenti   

# Santina 2013-12-24 07:16
La ricetta del babà è molto gustosa devo provare a farlo adesso che ho un pò più di tempo
Ciao e ancora Auguri
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2013-12-24 17:16
Grazie Santina, anche a te e famiglia! Ci vediamo l'anno prossimo, fammi sapere!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Gianluca Milo 2014-01-15 20:04
Bellissimo articolo e ricetta stupenda. Ottimo lavoro Maria Teresa
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-01-15 22:42
Grazie Gianluca!!! Detto dal re del babà è un vero complimento :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Gianluca Milo 2014-01-15 23:53
Fino a prova contraria la regina incontrastata sei tu! Parlano le foto!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Gianluca Milo 2014-02-07 23:18
Maria Teresa ti ringrazio per aver inserito anche la mia ricette con lievito madre nel tuo post. Grazie di vero cuore
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-02-07 23:24
Ma sono io che ringrazio te :) Sono una dilettante partenopea, vorrei averne un po' di più di quella verace napoletanità!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Pietro 2016-08-16 16:17
Maria Teresa...sette amarene su un solo babà sono troppe....tocca risparmiare....ahahahahahahah
Un abbraccio virtuale
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2016-08-18 19:06
Ciao Pietro! le amarene mi fanno impazzire almeno quanto il babà!!! :D
Un abbraccio anche da parte mia!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Anna Rita 2020-12-07 22:57
Scusa il disturbo
Volevo chiederti come mai tutte queste uova...700g... sono 12 max 14 uova in 700g di farina.
Non sono troppe???
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2020-12-08 15:30
Ciao Anna Rita, non mi disturbi assolutamente, il blog è fatto per commentare e dialogare.
La ricetta del babà è proprio questa, la difficoltà consiste proprio nell'inseriment o di tante uova, per un peso uguale a quello della farina. Ti consiglio di usare una farina di forza, come per il panettone e tutti i grandi lievitati, una farina che abbia alta capacità di assorbimento dei liquidi.
Ti consiglio anche di leggere gli altri due articoli di questo blog, dedicati al babà, e in particolare il babà di semola, veramente ottimo. Puoi anche provare il babà con prefermento, quindi con metodo indiretto anzichè diretto. Trovi tutto qui nel mio blog. Ti scrivo anche i link
https://degustibusitinera.it/55-ricettario/lievitati-dolci/160-baba-di-semola.html
https://www.degustibusitinera.it/ricettario/lievitati-dolci/99-il-mio-baba-gigante-per-il-compleanno-di-de-gustibus-itinera-my-giant-baba-for-the-birthday-of-de-gustibus-itinera.html
Grazie per la visita, fammi sapere il risultato!
Buona festa dell'Immacolata
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.