Oggi vi propongo una ricetta velocissima e di grande soddisfazione per gli occhi e per il palato: hummus di fagioli cannellini, colorati di un bel rosso vivo grazie all’aggiunta della barbabietola rossa.
Ogni volta che cuocio i legumi raddoppio la dose, proprio per lasciare la mia fantasia libera di utilizzare ceci, lenticchie o fagioli cotti, e di trasformarli in preparazioni diverse, e vi assicuro che questo hummus è stato apprezzato da tutti. L’ho preparato anche in occasione della mia festa di pensionamento, lo scorso giugno.
Ovviamente si può optare per il modo più veloce di preparare questa salsa, ovvero acquistare fagioli e barbabietole già cotti. Questa salsa è adatta sia come aperitivo o antipasto, sia come contorno a piatti di carne. Chi segue una alimentazione vegana lo apprezzerà per un buon apporto proteico, e lo potrà accostare al tofu, al muscolo di grano o ad altre preparazioni a base vegetale.
Io l’ho gustato su una bella fetta di ciabatta di pura semola di grano duro, preparata da me naturalmente, e vi assicuro che è una merenda sostanziosa, stuzzicante e gustosa.
Hummus di fagioli cannellini e barbabietole rosse, dose per 6 persone (circa 500 g di salsa)
200 g di fagioli cannellini cotti e piuttosto asciutti
200 g di barbabietole rosse precotte
2 cucchiai di olio extravergine di oliva di ottima qualità
Un po’ di acqua di cottura dei fagioli (solo se necessario)
Il succo di un limone piccolo
Un po’ di scorza grattugiata di limone
Un cucchiaio abbondante di tahina pronta
Spezie a piacere: paprika, coriandolo, pimento
Sale qb
Semi di sesamo, erbe aromatiche e fette di limone per decorare
Unite nel bicchiere del frullatore le barbabietole cotte tagliate a pezzetti, i fagioli, il succo di limone, la tahina, le spezie, l’olio e pochissimo sale, visto che i fagioli sono già salati.
Frullate tutto per ottenere una crema omogenea piuttosto densa, assaggiate e aggiungete un po’ di sale se necessario. Aggiungete un po’ di acqua di cottura dei fagioli se la salsa dovesse risultare troppo densa secondo il vostro gusto.
L'hummus di cannellini e barbabietole rosse è pronto: versatelo in una ciotola, conditelo con un filo di olio buono e guarnite con spicchi di limone, erbe fresche e semi di sesamo.
Se vi piace questa preparazione, vi consiglio anche un'altra ricetta: hummus di ceci neri della mia terra a Jelsi.
Se seguite un'alimentazione vegana, potete cercare ciò che vi piace tra le mie RICETTE VEGANE.