RAVIOLI DOLCI DI CARNEVALE CON CREMA DI CECI

ravioli dolci 1

Questa semplice preparazione è un ibrido tra la tradizione carnevalesca italiana, che conta numerose varianti di ravioli dolci fritti, e i ricordi mangerecci della mia infanzia, che vedono tra i primi posti della mia personale classifica i CALZONI DI SAN GIUSEPPE.

Sono molisana, ho trascorso l'infanzia e l'adolescenza in una grande casa di paese, con una cucina sempre in funzione e tanti profumi indimenticabili. All'approssimarsi del 19 marzo, festività molto sentita da noi, si preparavano leccornie di tutti i tipi, ma sicuramente tra tutte preferivo i calzoni, dolci fritti fatti di pasta sfoglia, ripieni di una crema di ceci e miele profumata agli agrumi.

Vi assicuro che un dolce così buono è difficile da trovare, anche perché la preparazione è piuttosto elaborata.

I miei ravioli sono invece molto più semplici, e solo lontanamente ricordano i calzoni. Non c'è neanche bisogno di cuocere i ceci in quanto ho utilizzato la farina di ceci della mia amica Gabriela, la stessa che mi ha regalato la farina di lenticchie del mio ulrimo pane.

Per la pasta ho seguito una ricetta di Iginio Massari, presa dal secondo volume di "Non solo zucchero".

Comunque sono piaciuti a tutti, e per questo ve li propongo.

ravioli dolci 2

Ricetta originale di Iginio Massari

1000 g di farina 00 forte

120 g di zucchero

90 g di burro

10 g di sale

400 g di uova

50 g di marsala

Scorza di un limone

Vaniglia

CREMA DI RICOTTA

1000 g di ricotta

250 g di zucchero a velo

50 g di zenzero grattugiato

200 g di arancia candita cubettata

Io ho dimezzato le dosi, ho diminuito leggermente lo zucchero dell'impasto ed ho utilizzato grappa al posto del marsala.

Al posto della crema di ricotta ho preparato la crema di ceci

Varianti mie (occorrente per circa quaranta ravioli)

500 g di farina di farro (o farina di frumento)

50 g di zucchero

45 g di burro

5 g di sale

200 g di uova (4 uova medie)

50 g di grappa

scorza grattugiata di un limone

CREMA DI CECI

200 g di farina di ceci

90 g di zucchero

un cucchiaio di miele millefiori

200 g di acqua

Scorza di un limone

ravioli dolci 3

Voglio sottolineare che per la crema di ceci ho utilizzato lo sciroppo di agrumi che mi avanza dalla preparazione dei canditi, che ha ovviamente esaltato le fragranze agrumate. Ho trasformato la calibratura per voi che ovviamente non avete la cucina invasa dallo sciroppo di agrumi :D !!!

Iniziate con la preparazione del ripieno: fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, versate la farina di ceci e mescolate con una frusta fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Unite il miele e la buccia di limone grattugiata. Coprite e lasciate in frigo per qualche ora, meglio per tutta la notte. Inizialmente la crema risulterà molto fluida, ma con il riposo in frigo si indurirà, per effetto dell’assorbimento dell’acqua nella farina.

ravioli 1ravioli 2ravioli 3

ravioli 4ravioli 5ravioli 6

Proseguite con la preparazione dell’impasto.

Mettete gli ingredienti dell’impasto nella vasca della planetaria e impastate a bassa velocità fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, e piuttosto asciutto.

Fate riposare l’impasto in frigo per un paio d’ore, oppure per tutta la notte, ben chiuso nella pellicola alimentare.

Prendete l’impasto dal frigo e lavoratelo come per la sfoglia della pasta fresca, a mano o con la sfogliatrice, formando delle strisce larghe 10 centimetri.

Ripiegate più volte le strisce e tiratele abbastanza sottili.

Ponete sulla pasta i mucchietti di ripieno, equidistanti fra loro, inumiditeli tutt’intorno con un pennello bagnato, ripiegate e coprite con la metà della pasta, nel senso della lunghezza, pigiando bene intorno al ripieno.

Con una rotella tagliate i ravioli, quadrati oppure a mezzaluna, e schiacciate leggermente i bordi con i rebbi della forchetta.

Con uno stuzzicadenti fate due buchini piccolissimi sulla superficie di ogni raviolo, per far uscire l’aria.

Friggete in olio profondo, da ambo i lati, a 170°, per un paio di minuti, fino a che i ravioli si imbiondiscano. Friggete anche i ritagli a mo' di frappe, sono buonissimi.

Ho provato a cuocerli in forno, ma non c'è storia, fritti sono decisamente più buoni!

ravioli dolci

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.