ALICI IMBOTTITE

Categoria: /

alicititolo

Vi propongo stavolta con piatto della tradizione, anche della mia tradizione. Si tratta infatti di una pietanza che cucino abbastanza spesso, amata dai miei familiari, trasmessa a me dalla mia famiglia di origine.

E' una frittura di alici arricchite da un ripieno a base di pane, un secondo sfizioso e stuzzicante, adatto anche alla tavola della Vigilia di Natale.

Si tratta di una preparazione tipica partenopea, io l'ho trasformata a modo mio, con prosciutto e parmigiano, che sposano bene con il gustoso pesce azzurro.

Volendo essere rigorosi, per la cena della Vigilia sarà necessario sostituire il prosciutto con altro ingrediente, del salmone affumicato, ad esempio. Anche semplicemente dei pistacchi sbriciolati.

Spero che questa preparazione sia di vostro gradimento.

alicititolo1

Pastella (da preparare il giorno prima e mantenere in frigo per un giorno)

170 gr di lievito liquido

250 gr di acqua

100 gr di farina di riso

70 gr di farina di frumento tipo 0

 

Ingredienti per 6 persone

600 gr di alici

150 gr di pane raffermo

un bicchiere di latte

un uovo

50 gr di prosciutto crudo tagliato in due fette

50 gr di parmigiano grattugiato

una cucchiaiata abbondante di capperi sotto sale

aglio, prezzemolo, sale e pepe qb

 

PROCEDIMENTO

Immergere il pane raffermo nel latte per una decina di minuti, poi strizzarlo e sbriciolarlo.

Sciacquare i capperi in abbondante acqua, poi tagliarli in pezzettini.

Tagliare il prosciutto in pezzettini.

Mescolare pane, capperi, prosciutto, parmigiano, aglio e prezzemolo, poi amalgamare il tutto con un uovo.

alici1alici2alici3alici4

Deliscare e pulire le alici, privandole della testa.

Poggiare un po’ di ripieno su un’alice, poi coprirlo con un’altra alice, come mostrato nella foto.

Imbottire tutte le alici.

alici5alici6alici7alici8

Versare due litri di olio in una padella per frittura e portarlo a 176°.

Immergere ogni alice nella pastella, aiutandosi con un cucchiaio o uno stecchino lungo, poi friggerla.

alici9alici10alici11alici12

Porre attenzione a non immergere troppe alici contemporaneamente, per evitare di raffreddare l’olio.

Il tempo di cottura è di circa tre minuti.

E’ preferibile consumarle calde, come tutte le fritture.

alicifondo1alicifondo

Commenti   

# Silvia Brisi 2014-12-07 12:32
Favolose!! Bravissima, le trovo davvero ottime!!
Buona Domenica!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2014-12-07 19:37
Ciao Silvia, sono contenta, ti piaceranno di sicuro!
Buon we dell'Immacolata :)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Laura Ansalone 2019-08-11 16:23
Maria Teresa come sostituisco il piccolo nella pastella? In tutti i casi è da mettere in frigo per un giorno?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2019-08-11 23:07
Laura ti riferisci al riso? hai scritto "piccolo"... la farina di riso puoi sostituirla con altra farina debole; se non vuoi tenere in frigo, puoi anche far maturare a temperatura ambiente per tre ore e poi far raffreddare in frigo per almeno mezz'ora.
Ciao cara
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.