Amo tantissimo la salsa guacamole e la preparo spesso come aperitivo, con pani di gusti diversi, o per accompagnare piatti di carne e pesce che si abbinano bene con il gusto fresco e leggermente acido di questa salsa.
La ricetta originale messicana prevede qualche ingrediente che non possiamo usare, come il tomatillo, ed è per questo motivo che in molte ricette italiane c’è il pomodoro, ma non è assolutamente la stessa cosa. Il peperoncino verde dovrebbe essere della varietà Serrano del Sol, originaria del Messico. Molto importante è la qualità dell’avocado e il giusto grado di maturazione: per un buon guacamole è necessario un frutto maturo ma senza macchie, la polpa verde brillante, di consistenza burrosa, che si stacchi facilmente dalla buccia e dal nocciolo. Ormai anche in Sicilia si producono avocados di ottima qualità, e sono consigliabili, a mio avviso, soprattutto per il minore impatto ambientale ed economico.
Visto che molti chiedono la mia versione del guacamole, e ancora non l’ho pubblicata, eccomi qua a raccontarvi il mio guacamole, e non solo! Sì è vero, stavolta il guacamole è solo un pretesto per imprimere in questo mio diario un ricordo bellissimo, un regalo meraviglioso della mia collega Annamaria.
Ho preparato il guacamole insieme ad altre salse, per la mia festa di pensionamento, lo scorso 28 giugno. Ho condiviso qui questo evento nell’ultimo mio articolo, promettendovi altre ricette tra quelle preparate per l’occasione. Prima della ricetta vorrei condividere queste parole poetiche e bellissime che Annamaria ha voluto dedicarmi:
A Maria Teresa
Una folata di vento
e l’album dei ricordi
si apre
lasciando che questi, non più sopiti,
si rincorrano intrecciandosi,
dissolvendosi gli uni negli altri…
Eh sì, perché pensando a te,
cara Maria Teresa,
i ricordi comuni sono molti, lontani e recenti,
e tutti illuminano momenti di vita condivisa
e i tanti volti che l’hanno resa così unica.
In te si scorgono da sempre accoglienza, garbo e gentilezza.
La disponibilità e la condivisione
abbracciate a bontà e modestia
hanno distinto il tuo passare
e dato alla tua Musica, tra mille preziose note,
un’eco di eleganza,
decorando di saggia e trascorsa cultura il tempo dedicato ai tuoi cari alunni.
A ben pensare, Maria Teresa,
la tua musica così preziosa e sapiente
ha accompagnato gioiosamente gli incontri
che tanto clamore hanno dato alla nostra scuola.
I tuoi concerti… i tuoi cori…
la musica per tutti
che segnava il tempo e le stagioni
di una grande famiglia
sono,
per i tanti presenti questa sera,
non solo ricordo
ma affetto profondo
che si anima di gratitudine.
Donna dall’animo poliedrico,
creativo ed eclettico…
il tuo pentagramma interiore
si arricchisce
di note profumate;
di intervalli dedicati a ricercate spezie
e chiavi musicali che aprono vecchi mulini
ove dorati e generosi chicchi
si dissolvono in pregiate farine
che tu
con sapienti, calde ed affettuose mani,
trasformi
in arte miniata.
A Maria Teresa,
cara amica e preziosa collega,
un saluto e l’augurio
di ritrovarci così
un pomeriggio
a sorseggiare tè,
circondate dal profumo di biscotti sfornati,
condividendo letture
e coccole di note leggere.
Che il tuo sogno si realizzi…
Ti vogliamo bene.
Che dire? Quando Maria Grazia ha letto questa lettera, sono stata afferrata da un intenso sentimento tra commozione, gratitudine, gioia… e anche un po’ di sorpresa, uno stato d’animo che si verifica poche volte nella vita. Per un’insegnante la più grande soddisfazione è lasciare un bel ricordo anche tra i colleghi, oltre che tra gli alunni, e questa stupenda dimostrazione di affetto, cara Annamaria, è stato il regalo più bello.
Passando dal poetico al prosaico, ecco la ricetta del guacamole!
GUACAMOLE
2 avocados
1 lime
2 piccoli cipollotti freschi
2 peperoncini verdi dolci
2 cucchiai di olio evo
Sale
Spezie a piacere: pepe o pimento, paprika dolce, coriandolo
Tritate finemente al coltello cipollotti e peperoncini.
Pulite e tagliate in pezzi due avocados di media grandezza.
Irrorate subito i pezzi di avocado col succo di lime e l’olio, condite con sale e pepe.
Schiacciate i pezzi con una forchetta e aggiungete il cipollotto e il peperoncino tritati finemente.
Disponete la salsa in una ciotola, condite con paprika o altre spezie e un filo d’olio, decorate a piacere.
Commenti
Bacioni
RSS feed dei commenti di questo post.