Ancora dolci fritti di Carnevale, nel giorno del martedì grasso!
Questa volta si tratta di frittelline simili a castagnole, con un impasto a base di semola e ricotta.
Si possono impastare con lievito madre o anche con una semplice polvere lievitante per dolci.
Le ho provate più volte, usando due ottime semole integrali: la KRONOS del Molino Grassi e la semola integrale con TUMMINIA dei Molini Dal Ponte. Profumi particolarissimi, in entrambi i casi.
Un'ottima ricotta di pecora completa l'opera.
Ho composto questi gnocchetti con miele, canditi fatti in casa, pinoli e palline di zucchero, un po' come si fa con gli struffoli napoletani o la cicerchiata molisana.
Vediamo le due ricette, la prima col lievito madre, la seconda col baking.
Ricetta con lievito madre
400 gr di semola (io semintegrale TUMMINIA dei Molini Del Ponte o KRONOS Molino Grassi)
120 gr di lievito MADRE liquido
100 gr di ricotta
60 gr di zucchero di canna
due uova (100 gr)
50 gr di limoncello
zeste di agrumi
sale un pizzico
altra calibratura
400 gr di semola
160 gr di ricotta
60 gr di zucchero di canna
due uova
80 gr di limoncello
6 gr di baking
sale un pizzico
zeste di agrumi
per l'impiattamento
150 gr di miele (io ho usato miele di sulla)
qualche cucchiaio d'acqua
confettini colorati
pinoli o altra frutta secca
Lavorare tutto col sistema della classica fontana, far riposare l'impasto per due ore nel caso della ricetta col lievito madre, mezz'ora per l'altra ricetta.
Formare dei cilindri e tagliare gnocchetti tutti uguali, da friggere in olio profondo per due-tre minuti. Scolare su carta assorbente.
Nel frattempo scaldare il miele con pochissima acqua, immergervi gli gnocchetti girandoli per permettere che il miele li avvolga completamente. Sistemarli nelle ciotoline e decorare con canditi, frutta secca e confettini colorati.
In alternativa si possono cospargere di semplice zucchero a velo, come mostrato in foto, sono ottimi anche così.
Questo articolo partecipa alla raccolta #PANISSIMO26 delle amiche Sandra e Barbara, ospite per il mese di febbraio da me, in questo blog
...e partecipa anche alla raccolta della nostra amica gemella polacca
Commenti
Grazie a te, spero di trovare per la kronos altre soluzioni :)
Grazie Gaia per essere passata di qui, ciao!
RSS feed dei commenti di questo post.