Ho sempre amato i dolci semplici, con moderata quantità di zucchero e con il gusto naturale della frutta, per colazione e merenda sono ideali. Come questo ciambellone allo yogurt e olio extravergine d’oliva, che ho arricchito semplicemente con prugne della varietà Stanley o con fichi bianchi, al naturale. In questo caso ho utilizzato un’ottima farina semintegrale di grano antico jervicella, ma qualunque tipo di farina debole è adatta.
Le prugne rilasciano un gusto acidulo che contrasta la dolcezza della base dell’impasto, mentre i deliziosi fichi bianchi la rendono ancor più golosa. Si possono sostituire anche con altri tipi di frutta, che non sia molto acquosa. Vanno benissimo pere, mele, albicocche, banane; un po’ meno le pesche, che in cottura rilasciano più liquidi.
Se vi fa piacere, potete anche consultare la ricetta di un altro buonissimo ciambellone arricchito con mele limoncelle e semi di papavero.
Vi lascio le dosi per preparare due ciambelloni del diametro di circa 20 cm, uno con i fichi, l’altro con le prugne. Vi confesso che non ho pesato la frutta, ma certamente non ho esagerato per non farla precipitare. Come si evince dalle foto, la frutta è rimasta in superficie. Ho diviso a metà le prugne e le ho inserite verticalmente; i fichi erano molto maturi, li ho inseriti in grossi pezzi.
Ingredienti
250 g di yogurt bianco non zuccherato
180 g di olio evo
180 g di zucchero
4 uova medie
420 g di farina semintegrale
16 g di lievito istantaneo per dolci
Scorza grattugiata di un limone
4 g di sale
Prugne o fichi o altra frutta fresca a piacere (8-10 prugne, 5-6 fichi)
Procedimento
Lavate la frutta e tagliatela a pezzi, come specificato sopra.
Preparate gli altri ingredienti (tutto dev’essere a temperatura ambiente) e accendete il forno a 180°.
Montate uova e zucchero con le fruste, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete l’olio a filo, poi lo yogurt. Fermate le fruste e aggiungete la farina mescolata con il lievito e il sale, setacciandola sul composto. Mescolate delicatamente con una marisa (leccapentole).
Imburrate e infarinate due stampi da 20 cm circa, versate il composto dividendolo equamente.
Sistemate i pezzi di frutta sulla superficie dei due ciambelloni, infornate.
Cuocete per circa 40 minuti, verificando la cottura con la classica prova stecchino: lo stuzzicadenti infilato verso il centro del dolce dovrà uscire asciutto.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.