MARMELLATA DI CEDRI

marmellata di cedri

Quest’anno il mio compleanno capita in un periodo particolarmente preoccupante per noi italiani, e per la popolazione di tutto il Pianeta.

Le giornate stanno trascorrendo in modo surreale, tra notizie che arrivano ad ogni ora del giorno, cambiamenti nei comportamenti quotidiani e voglia di reagire e di non farsi sopraffare dalla paura. Serve un’iniezione di positività e fiducia che ci induca a mettere in gioco ogni risorsa che abbiamo, e ne abbiamo tante, ne sono sicura. Trasformiamo questo momento buio in un’opportunità!

Sicuramente ci sono attività che ci gratificano e ci distraggono, la lettura ad esempio, la musica, oppure curare il blog, e ovviamente lavorare in cucina per preparare qualche leccornia. È una terapia di sicura efficacia.

In questa giornata che sta volgendo al termine mi avete fatto compagnia in tantissimi, con telefonate e messaggi di auguri, soprattutto sui social media. Ho sentito forte e chiaro il vostro affetto, seppur in uno spazio virtuale. Approfitto per ringraziarvi tutti, ricambiando le vostre gentilezze con una piccola dedica in questo articolo: in attesa della pubblicazione del mio dolce di compleanno, vi dedico la ricetta della marmellata di cedri, a mio parere buonissima. L'ho gustata con un ottimo pane semintegrale con le noci, di cui vi scriverò la ricetta in un altro articolo.

marmellata di cedri 1

Sapete quanto mi piacciono gli agrumi, impazzisco letteralmente per il profumo intenso di limoni, mandarini, bergamotti. Qui nel blog trovate la marmellata di agrumi e zenzero, che ho preparato proprio in questi giorni, come di consueto, e la marmellata di mandarini, i miei preferiti. Poi ci sono le scorzette candite di agrumi, per me importantissime per la preparazione di panettoni e colombe, ma anche di pastiere, brioches e altri dolci. C’è anche una brioche con succo d’arancia e olio extravergine, una delle ricette più amate, oppure una naked cake al mandarino, che ho fatto per un mio compleanno un paio di anni fa.

Come ogni anno, ho acquistato magnifici cedri biologici per candirne le scorze; mi è avanzata ovviamente tutta la polpa, e non sapevo come utilizzarla. Ho pensato così di prendere un altro grosso cedro intero e preparare una marmellata unendo la polpa avanzata.  Di necessità virtù, è proprio il caso di dirlo: è venuta fuori una buonissima marmellata, e anche semplice da preparare.

marmellata di cedri quater

Non trovando questa marmellata in nessuno dei miei libri, mi sono documentata in rete, ma poi come al solito ho fatto di testa mia, rielaborando le informazioni acquisite.

La marmellata di cedri va eseguita in due step, ma non richiede sbianchitura delle scorze o precottura. Continuo a leggere ricette che consigliano di bucherellare la buccia degli agrumi, di sbollentarla più volte, per tre giorni addirittura... ma dopo tutto questo, dove saranno finiti i preziosi e profumati oli essenziali? Chiaramente perduti nell'acqua!

Anche la cottura è risultata più rapida delle altre marmellate di agrumi che ho preparato.

Potete applicare lo stesso procedimento per la marmellata di limoni, il rapporto scorza-polpa sarà lo stesso, visto che i cedri si caratterizzano proprio per un piccolo cuore di polpa succosa, il resto è scorza e albedo. Tuttavia i limoni adatti per la marmellata sono quelli della costiera amalfitana, molto profumati e poco aspri, varietà “sfusato di Amalfi”.

Vediamo la ricetta e i vari passaggi.

marmellata di cedri 10

Ingredienti

1 kg di cedri (un cedro da 500 g e il resto la polpa di altri cedri)

1 litro di acqua

850 g di zucchero

Procedimento

Lavate e spazzolate la superficie del cedro, dividetelo in quattro pezzi e separate la polpa dalla scorza.

Tagliate in piccoli pezzi la scorza e la polpa, senza togliere l’albedo, poi sistemate il tutto in una ciotola capiente.

Versate l’acqua sopra i pezzetti di cedro e conservate in frigo per un giorno. Questa operazione serve ad estrarre la pectina contenuta nell’albedo dei cedri. Non temete l’amaro, in gran parte sparirà con la cottura, e quello che rimarrà sarà un gradevole contrasto alla dolcezza della marmellata.

Ricordate che il gusto amaro è generalmente legato ai polifenoli, preziosi micronutrienti che contrastano l'ossidazione delle nostre cellule.

marmellata di cedri 4marmellata di cedri 5marmellata di cedri 6

marmellata di cedri 7marmellata di cedri 8marmellata di cedri 9

Il giorno successivo fate bollire acqua e cedri spezzettati finché non diventino morbidi.

Aggiungete lo zucchero, poco alla volta, continuando la cottura.

Fate bollire dolcemente fino all’addensamento della marmellata, con prova piattino freddo, come ho spiegato nei precedenti articoli. Occorrerà meno di un’ora perché la marmellata sia pronta.

Invasate in barattoli precedentemente sterilizzati, poi sterilizzate di nuovo. Per la sterilizzazione potete far bollire i barattoli in acqua, come spiegato nei precedenti articoli, oppure potete sterilizzare a secco in forno a 100°-120° per 30 minuti.

Spero che questa ricetta vi abbia incuriosito e che vogliate provarla anche voi, con cedri o limoni.

Attendo i vostri riscontri!

marmellata di cedri 3marmellata di cedri tris

Commenti   

# Maria 2021-06-02 16:46
gRAZIE X QUESTA MERAVIGLIOSA RICETTA,PROVATA IER,E MI E' VENUTA UNA MARMELLATA DI CEDRO SPETTACOLARE.GR AZIE
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2021-06-02 18:31
Questi sono i riscontri che mi rendono più felice e soddisfatta!
Grazie Maria per la fiducia!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Giulia Chiara 2021-12-04 13:49
Grazie, ottima ricetta semplice. Fatta proprio adesso!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2021-12-10 09:04
Per me è molto importante il riscontro dei miei lettori, grazie Giulia Chiara!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Ofelia 2022-02-02 18:20
Avevo sempre fatto la marmellata di cedri bucherellando la buccia e mettendo i cedri a bagno per tre giorni,quest' anno ho voluto provare la tua ricetta....perf etta,l' amaro è sparito in cottura e la marmellata risulta molto più aromatica.Grazi e mille.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2022-02-03 13:13
Sono proprio felice del tuo report cara Ofelia!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Roberta 2022-02-11 21:40
Ciao! Mi accingo a fare la marmellata una domanda: l'acqua in cui li fai bollire è la stessa dell'ammollo oppure la cambi?grazie!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2022-02-12 00:16
Ciao Roberta, l'acqua è la stessa dell'ammollo, non devi cambiarla perché contiene la pectina delle bucce e i succhi che si sono disciolti durante l'ammollo. Fammi sapere il risultato!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Roberta 2022-02-12 19:06
Sicuramente! Faccio da decenni buone marmellate, ma i cedri mi hanno disorientata! Ce ne hanno regalato una cassetta di bellissimi e bio e non volevo sciuparlo, intanti GRAZIE
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2022-02-12 23:19
Figurati, è un piacere! La marmellata di cedri è nata dall'esigenza di recuperare la polpa avanzata dalla preparazione dei cedri canditi. Se ti fa piacere puoi consultare anche la ricetta delle scorze candite, ti scrivo il link
https://degustibusitinera.it/79-ricette/dolci/confetture-e-marmellate/11-scorzette-candite-d-arancia-o-di-cedro.html?highlight=WyJzY29yemV0dGUiLCJjYW5kaXRlIiwic2NvcnpldHRlIGNhbmRpdGUiXQ==
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# roberta 2022-02-14 21:55
è venuta buonissima! grazie Maria Teresa, con gli altri rimasti in cassetta mi sa che mio marito si farà un liquorino sulla falsa riga del limoncello!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2022-02-14 22:24
Ma quanto mi fa piacere! Questa ricetta mi sta dando soddisfazione, il tuo riscontro è prezioso, grazie di cuore.
Ottima idea quella di tuo marito!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria 2023-12-30 09:28
Ciao, con 1 kg di cedri quanta marmellata si fa?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
# Maria Teresa 2024-01-09 17:42
Ciao Maria, se non ricordo male 4 o 5 barattolini, ma sinceramente non ti so dire con precisione. Se la prepari fammelo sapere!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.