PAN D'ARANCIA CON ORANGE CURD E GLASSA AL CIOCCOLATO

pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato

Chi mi conosce sa che sono una persona semplice, che ama le piccole cose. Tant’è vero che amo fare il pane, l’alimento più basico di tutti. Amo anche la pasticceria, ammiro le creazioni meravigliose dei grandi pasticceri, artisti a tutti gli effetti. Poi però alla fine opto per semplici crostate, muffin o torte da credenza.

Quella che vi presento oggi è proprio un classico delle torte da credenza, ormai si può far rientrare nella tradizione: è il Pan d’arancia, o Pan d’arancio o Pandarancio, come molti denominano questo dolce. Secondo me è più corretta la definizione “Pan d’arancia”, visto che parliamo del frutto e non dell’albero.

Questa torta da credenza mi è piaciuta al primo assaggio, così morbida, profumata, umida al punto giusto. Ho pensato di arricchirla, in occasione del mio compleanno, con un orange curd, una bagna agli agrumi e rum, una glassa al cioccolato fondente. Il risultato mi ha soddisfatta moltissimo, e anche molto positivo è stato il giudizio di chi l’ha assaggiata.

La semplice torta senza farcitura è anche priva di latticini, per cui è indicata per gli intolleranti al lattosio o per chi vuole escludere grassi animali dalla propria dieta. Un olio extravergine d’oliva dal gusto fruttato e leggero, è molto indicato per questa preparazione.

pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 1

Per questa torta non ci sono sprechi, le arance vanno utilizzate con tutta la buccia e persino l’albedo. Le dosi che vi indico sono sufficienti a riempire due stampi da 20 cm.

PAN D’ARANCIA

500 g di arance bio

400 g di farina

300 g di zucchero

280 g di uova (4 uova medie o 5 piccole)

250 g di olio extravergine di oliva dal gusto delicato

20 g di lievito istantaneo per dolci

Un pizzico di sale

Qualche cucchiaio di succo d’arancia (al bisogno)

Procedimento

Lavate le arance, tagliatele in pezzi, senza sbucciarle (eliminando solo eventuali semi), e frullatele.

Separate gli albumi e montateli con lo zucchero.

Frullate i tuorli, la pasta di arance e l’olio, poi aggiungete la farina col lievito e il sale. Se l’impasto risultasse troppo compatto, potete aggiungere qualche cucchiaio di succo d’arancia.

Alla fine aggiungete delicatamente la meringa.

Imburrate e infarinate due tortiere di 20 cm oppure una più grande di circa 30 cm, versateci il composto e cuocete in forno a calore moderato (180°-170°) per circa 40 minuti.

pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 3pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 4

pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 5pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 6

Se volete farcire la torta, molto adatto è un orange curd:

Ingredienti

220 g di succo di arance filtrato

150 g di zucchero

2 tuorli e un uovo intero di media grandezza

120 g di burro

12 g di amido di mais

La scorza di 4 o 5 arance bio

3 g di gelatina in fogli

Procedimento

Montate le uova con lo zucchero e l’amido.

Grattugiate la scorza delle arance e frullatela con il burro morbido.

Unite la montata di uova con il burro, e alla fine aggiungete il succo, continuando a frullare con un mixer.

Cuocete a bagnomaria mescolando con una frusta, per 10-12 minuti, fino a che il composto si rapprenda e il cucchiaio resti velato.

Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammorbidita e strizzata. Mescolate di tanto in tanto. Usate quando è completamente freddo.

pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 7pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 8

A questo punto è necessaria una bagna per ammorbidire ulteriormente il dolce e renderlo più adatto ad accogliere la crema. Ho scelto una bagna al rum aromatizzata agli agrumi e spezie, su consiglio della mia amica Paola, bravissima pasticcera, che spesso interpello.

Bagna al rum

500 g di acqua

130 g di zucchero

200 g di rum

Scorze di agrumi, cannella, cardamomo

Preparazione

Portate a ebollizione l'acqua con lo zucchero, le spezie e le scorze di agrumi. Fate bollire per due minuti.

Spegnete e fate raffreddare, quindi aggiungete il liquore.

 

Questo dolce si può coprire con una glassa morbida al cioccolato fondente:

150 g di cioccolato fondente al 70% 

120 g di acqua 

70 g di zucchero semolato 

Preparazione

Versate lo zucchero e l’acqua in un pentolino e portate a bollore per un paio di minuti, per ottenere uno sciroppo abbastanza denso.

Aggiungete, a questo punto, il cioccolato spezzettato e fate sciogliere a fuoco basso fino al completo scioglimento, mescolando continuamente con una frusta. Appena vedete che il cioccolato acquista la giusta densità (non deve essere né troppo liquido né troppo solido), togliete dalla fiamma e mescolate accuratamente. Inizialmente apparirà ancora liquido ma raffreddando rassoderà.

Lasciate riposare quanto basta e, una volta tiepido, colatelo sulla torta poggiata su una gratella. Decorate a piacere con granella di nocciole o pistacchio e fettine di arance cristallizzate, la cui ricetta potete trovare in quest'altro articolo: Naked Cake al mandarino.

Vi potrebbero anche interessare altre ricette con agrumi, visto che siamo in piena stagione di agrumi:

Brioche con succo d'arancia e olio d'oliva

Colomba al mandarino

Macaron agli agrumi, cioccolato e pistacchio

Limoncello, Mandarinetto, Liquore al Bergamotto

Pizzette alle olive, arancia e semi di finocchio

Torta delle rose

Treccia di semola al profumo di limone e salvia

Mezzelune di grano saraceno con ripieno di mandorle e agrumi

E non dimenticate le mie marmellate di agrumi e le scorzette candite, questo è il momento giusto per prepararle!

 

pan darancia con orange curd e glassa al cioccolato 2

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.