MARMELLATA DI LIMONI E BERGAMOTTI

marmellata di limoni e bergamotti

È arrivato finalmente il tempo degli agrumi, decisamente i frutti che preferisco, per il loro profumo fresco e aspro, per i loro colori vivaci e caldi come il sole, per il sapore dolce e acido allo stesso tempo, per l’apporto di vitamina C, se consumati freschi.

Ormai al mercato si trovano anche i bergamotti, forse i più profumati tra tutti gli agrumi. Da qualche anno preparo liquori, sciroppi e marmellate anche con i bergamotti, con grande soddisfazione, devo dire, visto il gradimento tra familiari e amici.

Dopo il liquore al bergamotto, e la marmellata di agrumi e zenzero, che potete trovare in questo blog, vi propongo la marmellata di limoni e bergamotti, con la mia procedura particolare che forse già conoscete, ovvero senza sbianchitura delle scorze.

Qualcuno certamente si preoccuperà per il sapore amaro, che di solito nelle ricette tradizionali va attenuato con diverse bolliture delle scorze: non è tossico, anzi fa bene perché attesta la presenza di polifenoli che, come sapete, sono potenti antiossidanti. Allora perché togliere questi preziosi oli essenziali contenuti nelle scorze degli agrumi?

marmellata di limoni e bergamotti 4

Vi assicuro che alla fine si sentirà veramente poco il gusto amaro, e invece tutti i profumi verranno imprigionati in questa marmellata. Anche le altre preparazioni con gli agrumi presenti in questo blog, seguono la stessa regola:

scorzette candite

marmellata di agrumi e zenzero

marmellata di cedri

marmellata di mandarini

Se provate questa o altre ricette, fatemi sapere cosa ne pensate!

MARMELLATA DI LIMONI E BERGAMOTTI
1 kg di bergamotti
1 kg di limoni
1,6 litri di acqua
1,6 kg di zucchero

Procedimento

Lavate e spazzolate gli agrumi per eliminare le impurità.

Tagliate i limoni a fette abbastanza sottili, buccia e polpa insieme, senza togliere l'albedo e mettendo da parte i semi e i filamenti di scarto.

Grattugiate la buccia dei bergamotti e mettetela da parte, poi sbucciateli eliminando tutto l'albedo. Tagliateli in piccoli pezzi e aggiungeteli ai limoni, con le loro zeste grattugiate.

Versate pochissima acqua sui semi e sugli scarti, poi versate il resto dell'acqua sugli agrumi tagliati e conservate il tutto in frigo per un giorno.

Il giorno successivo aggiungete anche l’acqua dei semi e fate bollire acqua e agrumi per quindici minuti circa a fuoco moderato, finché le bucce non si saranno ammorbidite.

Aggiungete lo zucchero e procedete come spiegato nell'articolo MARMELLATA DI CEDRI.

Vi attira il pane di segale che vedete nelle foto? Se vi interessa potete trovarlo in questo blog, TOURTE DE SEIGLE.

A mio avviso è una goduria con del burro e questa marmellata di limoni e bergamotti, provare per credere!

marmellata di limoni e bergamotti 1

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

DEGUSTIBUS ITINERA utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.